Questo volume nasce per tramandare la cultura popolare e la lingua dialettale della Sicilia, in particolare la zona nordorientale (della piana milazzese) attraverso proverbi, modi di dire, detti popolari, filastrocche, scioglilingua e frasi fatte. Proverbi in siciliano, trascritti in italiano e inglese.
Librerie Coop
Partendo dalla Sicilia come crocevia di culture mediterranee in costante dialogo, i saggi del volume esaminano il linguaggio di Domenico Tempio, poeta catanese del Settecento, che prende in prestito francesismi, ispanismi e arabismi, l'uso del siciliano nei testi musicali, e l'origine di pietanze alimentari e la loro rappresentazione letteraria, come chiave di lettura culturale tra le più significative per la comprensione dei popoli del Mediterraneo. Lo studio prosegue con l'analisi di testi come "Il cane di terracotta" (1996) e "Il ladro di merendine" (1996) di Andrea Camilleri, "I delitti di via Medina-Sidonia" (1996) di Santo Piazzese e l'opera di Leonardo Sciascia risalente agli anni Settanta, per esplorarne l'intrinseca transculturalità. In conclusione vengono trattati i "casi internazionali"" dell'egiziana Nawal El Saadawi, in particolar modo il libro Una figlia di Iside (2021), a confronto con gli scritti della poetessa austriaca Ingeborg Bachmann e la complessa esperienza di Maïa Alonso e Marinette Pendola, autrici rispettivamente di "Le soleil colonial" (2015) e "La riva lontana" (2000).
Librerie Coop
"Privo di titolo" intreccia la storia dell'unico martire fascista siciliano del biennio rosso con la colossale beffa di Mussolinia, la città nei pressi di Caltagirone che avrebbe dovuto celebrare per sempre la gloria del Duce. In un'intervista, concessa a "La Nazione" il 17 gennaio 2002, Andrea Camilleri dichiarò: "Voglio assolutamente scrivere la storia di un eroe immaginario in un paese immaginario. Mi riferisco alla storia dell'unico martire fascista che poi ho scoperto essere stato ammazzato dai suoi per un errore. L'ambientazione ovviamente sarà quella che sarebbe dovuta divenire Mussolinia, la città che non fu mai costruita e della quale al duce, nel 1928, fu mostrato un fotomontaggio".
Librerie Coop