Questa è una cosa storta, obliqua, non lineare. Come si dice? Multimediale? Non facilmente etichettabile? Fuori dall'ottica del sistema? Anche, anche. Un'opera grafica che unisce la tecnica del mockumentary, un podcast (con interpreti stre-pi-to-si, vedi sotto), la serialità, il backstage, il collage, il fumetto e la voglia di viaggiare con l'immaginazione in luoghi introvabili. In cui ci si può immergere e farsi condurre nell'«Emporio Polifunzionale Risoluzione Problemi di K.», per scoprire cosa fanno un lettore di cuscini, una disegnatrice di personalità, un lanciatore di insulti, un'addomesticatrice di ombelichi o un ladro di ombre. E che fanno? Aprite, sfogliate, leggete, sentite. E ricordatevi di perdere la bussola! (Il mirabolante cast del podcast? Eccolo, in ordine di comparizione: Chiara Cardea, Alessandro Benvenuti, Gabriele Tiziani, Cristina Gardumi, Giovanna Maina, Paolo Pollo Cioni, Guglielmo Favilla, Elsa De Belilovsky, Giacomo Battaglia, Kristina ke Kasini).
Librerie Coop
La Scuola di danza dell'Opera è in gran fermento: due allieve del primo anno saranno presto scelte per esibirsi sul palcoscenico del Palais Garnier. Tutte si impegnano al massimo per ottenere il ruolo, tranne Maina che preferisce aiutare i compagni piuttosto che mettersi in competizione. Ma è possibile conciliare amicizia e passione per la danza? I racconti della Scuola di ballo collaborazione con l'Opéra National de Paris. Età di lettura: da 9 anni.
Librerie Coop
Maina, Zoe, Constance, Niky, Jamal e Sofia sono a New York per esibirsi in uno spettacolo eccezionale. Tra grattacieli, hamburger e lo strepitoso New York City Ballet, tutti pensano di partecipare alle audizioni per uno stage negli Stati Uniti. Tutti tranne Maina, che si sente ancora troppo piccola per affrontare una decisione così importante. Età di lettura: da 9 anni.
Librerie Coop