Dalla pasticceria Cracco, Galleria di Milano, Marco Pedron si racconta attraverso un nuovo libro, in un viaggio a tutto tondo nell'universo dolce e salato. È un giovane professionista che sta facendo molto parlare di sé, che ha molto da dire, e che ha messo tutto il suo sapere in questo volume che vanta anche la prefazione di Carlo Cracco... Per Marco Pedron, la colazione è un momento cruciale, da cui tutto ha inizio, non solo la giornata. Naturale quindi che anche il suo libro 'Pasticceria d'autore' si aprisse con il capitolo dedicato a croissant e brioches: freschezza di prodotti e farciture sono determinanti, insieme a croccantezza-friabilità e quindi estetica. E la cottura è una delle fasi fondamentali, per questo tutte le ricette sono ricche di dettagli e precise nelle indicazioni. Qui troviamo sfogliati e tortini, qualche lievitato e persino il pane. Se il pranzo divide in due la giornata lavorativa, la merenda è quel momento che divide in due la giornata in generale, e non è mica solo un affare da bambini: nutriente ed energetica, ma leggera e poco impegnativa, per Pedron è prevalentemente salata: via libera dunque a focacce e tortini salati, ma anche piccoli cake e biscotti, o ancora, originali club sandwich dolci. Nel capitolo seguente, quello delle stuzzicherie, le tecniche della pasticceria sono mutuate all'universo salato: è il caso delle piccole quiches o degli arancini soffiati, della focaccia ai pomodorini gialli del piennolo, dei grissini al mais e semi di girasole. Tutto il mondo della pasticceria, si diceva: ecco quindi il momento del vero e proprio predessert, fondamentale per ogni chef alle prese con la costruzione del proprio menu, ma anche ottimo spunto per tutti i pasticceri che vogliano proporre un quid in più alla loro clientela. Qui troviamo ad esempio i sorbetti alle verdure (rucola e finocchi), la ganache montata al caffè, i macaron caramello e sale. Impossibile trascurare poi i dolci monoposto, che continuano ad essere una tendenza in crescita: "La vera sfida - spiega l'autore - è sì quella di riuscire ad accontentare tutti, ma in particolare i non golosi. Freschi, accattivanti, piccoli e immediati, i dessert individuali sono una grande risorsa per il pasticcere e lo chef". Qui trovano spazio i grandi classici come il tiramisu, i profiteroles o la saint honorè, o ancora la sacher e il montebianco: pensati in questo formato sono stupefacenti per resa economica ed effetto finale. Infine, non potevano mancare i capitoli dedicati ai cioccolatini e quello della piccola pasticceria: ogni produzione che punta ad accontentare tutti, non può prescindere da qualche proposta di pralina (qui, ce ne sono proprio di tutti i... colori) o da mignon curati come i bigné al pistacchio, le tartellette cioccolato e lampone, i lollipop alla mela... Ma non è ancora tutto: chiude il volume una ricca sezione dedicata ai cocktail analcolici. Che si tratti di un infuso di nocciole, cannella e fave di cacao, oppure di una tisana alle noci e canditi di ananas e mandarino, o ancora di un bloody mary alle fragole e sedano, arricchire la vostra proposta di almeno un paio di cocktail da consumare con il dessert sarà un grande valore aggiunto. Qualche numero: 130 ricette dolci e salate, 20 cocktail.
Librerie Coop
Varcando la porta del Peggy Porschen Parlour, il negozio londinese della regina del cake design, sembra di entrare in un mondo fatato: si resta incantati dall'infinita varietà di cupcakes dalle tinte pastello, rese ancora più spettacolari da morbide onde di glassa. Sceglierne una è quasi un'impresa... Eppure sono dolcetti semplici, alla portata di tutti, che si possono ricreare a casa in pochissimo tempo e con un risultato strepitoso. In questo libricino agile e variopinto, sono racchiuse ben 25 ricette tra le migliori servite in questo magico angolo di Londra, che vi permetteranno di realizzare le cupcakes più buone che abbiate mai assaggiato (proprio come quelle originali firmate Peggy!): dalla meringa al limone alla mela caramellata, dal tiramisu alla "foresta nera", una vera girandola di sapori e colori da cui lasciarsi tentare senza inibizioni. Anche se non avete occasione di andare al Parlour, questo libro vi consentirà di godervi un pizzico della magia di Peggy Porschen.
Librerie Coop
L'arte e la cultura in Grecia hanno origini antiche, e costituiscono la culla della civiltà occidentale: innumerevoli monumenti e musei testimoniano ancora oggi la ricchissima storia di questo paese. L'unicità della Grecia risiede anche nei suoi paesaggi mozzafiato, nell'ospitalità dei suoi abitanti e nei suoi favolosi hotel, che la rendono la meta dei sogni di molti viaggatori. La cucina fresca e salutare, il mare cristallino e i tramonti incantevoli completano il quadro; un soggiorno in Grecia è un'esperienza indimenticabile. Il viaggio di Angelika Taschen spazia dalle montagne della Macedonia a nord fino ai grandi e piccoli arcipelaghi a sud, passando per il Peloponneso con le celebri città di Corinto, Sparta e Olimpia. L'autrice apre ai lettori le porte di alcuni degli hotel più straordinari del paese, tra cui l'Imaret a Kavala, situato in un ex complesso ottomano; il Tainaron Blue Retreat, incastonato in un'antica e nascosta torre di difesa nella Maina, e The Windmill, un mulino a vento riconvertito sull'isola di Kimolos, nelle Cicladi. Il viaggio continua alla scoperta di leggendari hotel di lusso, come l'Eagles Palace nella penisola Calcidica o il Poseidonion Grand Hotel di Spetses, e di incantevoli B&B tra cui la Guesthouse Mazaraki a Mistra o il Mèlisses ad Andro, gestito dalla food blogger Allegra Pomilio. Lungo il suo itinerario, Angelika Taschen visita vari hotel situati su pittoresche e ben note isole, come il Mystique di Santorini e il Soho Roc House di Mykonos, ma anche alloggi in località più remote come il Mediterraneo sull'isola di Castelrosso, che si trova nell'estremo sud-est della Grecia, al largo della costa turca. L'autrice illustra inoltre interessanti progetti architettonici e di design, come il complesso alberghiero The Rou Estate, un borgo storico a Corfù, accuratamente restaurato; il minimalista Olea All Suite Hotel di Zante e l'Ammos di Creta, il cui arredo è costituito da pezzi unici e tutti diversi tra loro e viene aggiornato ogni anno con nuovi arrivi.
Librerie Coop
Rigogliose piante di un verde smeraldo addobbano il patio dove si svolge la cena. Isabel è lì su invito di un'ambasciata spagnola in Africa. Tutti credono che sia una giovane fotografa con la voglia di immortalare i colori e i panorami di quella terra bruciata dal sole. Ma non è questa la verità. Isabel sta cercando qualcuno. Sta cercando, per conto dei suoi genitori, Ezequiel, che si è lasciato tutto alle spalle per ritrovare sé stesso. È stato un uomo a fargli credere di non aver bisogno di null'altro, Maina, che con il suo potere carismatico di persuasione ha legato a sé diverse persone che come Ezequiel si sentivano perse. Perse come amanti silenziosi in cerca d'amore. Isabel deve salvarlo. Deve farlo perché non ci è riuscita con suo fratello che si è affidato a qualcuno con le stesse capacità manipolatorie. Per questo ha accettato questa strana missione, apparentemente semplice: trovare Ezequiel e capire se sta bene. Ma quando Isabel incontra finalmente il ragazzo e conosce Maina capisce che dietro l'obiettivo di regalare nuove prospettive di vita a chi credeva di non averne si cela qualcosa di molto più grande. Attraversando i piccoli villaggi e la natura incontaminata, Isabel si accorge di strani movimenti, nei quali sembra invischiato anche Ezequiel. C'è qualcosa che non torna. Eppure sa che non può fare troppe domande. Perché rischia di essere condizionata e di perdere anche lei il controllo. Perché la sua copertura di fotografa può cadere da un momento all'altro. Perché da sola non è facile farsi scudo da una rete di intrighi e loschi affari.
Librerie Coop
"Progetto gelato" è un libro che è capace di coniugare suggerimenti imprenditoriali, elementi biografici, approfondimenti tecnici e ricettario in un'unica pubblicazione dal formato ricco ed elegante. Foliazione importante, complice anche la tradizione in inglese e ricco corredo fotografico. Al centro di tutto c'è il suo autore Andrea Soban: la sua vitalità, il suo orgoglio, la sua identità sono il motore delle pagine di questo libro. Andrea è figlio di gelatieri, nasce idealmente spatolando e non ha mai smesso di amare e approfondire questo mondo. Crescendo, sperimentando, confrontandosi con i suoi colleghi ampiamente citati in queste pagine. Progetto Gelato racconta quali sono le scelte da fare se sognate di aprire una gelateria. Dove cercare il vostro locale, come posizionarsi, quanto è importante avere un business plain e come maturare idee chiare sul proprio prodotti e sulle materie prime che lo costituiscono. Ma parla anche di tecniche, macchinari, diversificazione, marketing, casi specifici e "ideologie" del gelato. Se infatti i primi capitoli sono dedicati alla scelta della location, allo studio del format e alla sua progettazione, i successivi affrontano il tema degli ingredienti (dagli zuccheri ai grassi, dal latte alla frutta...) e della loro gestione/lavorazione, dell'ideazione della ricetta e del suo importantissimo bilanciamento, della produzione del gelato attraverso le fasi di pastorizzazione, maturazione, mantecazione e quindi di mantenimento. Arrivando così al corpus delle ricette vere e proprie che comprendono quelle dell'autore e dei molti - così lui stesso li definisce - 'campioni della gelateria italiana': dal classico cioccolato, alla nocciola, al tiramisu, fino ai meno insoliti piselli e menta, guacamole o austrian strudel o ancora ananas, cannella e miele e cioccobanana. L'esperienza di Andrea però è sempre una traccia: il libro è animato da una tensione dialettica che impedisce di maturare una visione unica delle cose. Ogni capitolo approfondisce un tema in un ipotetico percorso da zero all'apertura, senza che nessuna delle scelte che animano il vostro desiderio siano scartate a priori. Progetto Gelato è così un libro certamente per professionisti, ma anche per appassionati, curiosi, nonché dispensatori di regali che lascino il sorriso in bocca. E la voglia di un buon gelato.
Librerie Coop
Questa è una cosa storta, obliqua, non lineare. Come si dice? Multimediale? Non facilmente etichettabile? Fuori dall'ottica del sistema? Anche, anche. Un'opera grafica che unisce la tecnica del mockumentary, un podcast (con interpreti stre-pi-to-si, vedi sotto), la serialità, il backstage, il collage, il fumetto e la voglia di viaggiare con l'immaginazione in luoghi introvabili. In cui ci si può immergere e farsi condurre nell'«Emporio Polifunzionale Risoluzione Problemi di K.», per scoprire cosa fanno un lettore di cuscini, una disegnatrice di personalità, un lanciatore di insulti, un'addomesticatrice di ombelichi o un ladro di ombre. E che fanno? Aprite, sfogliate, leggete, sentite. E ricordatevi di perdere la bussola! (Il mirabolante cast del podcast? Eccolo, in ordine di comparizione: Chiara Cardea, Alessandro Benvenuti, Gabriele Tiziani, Cristina Gardumi, Giovanna Maina, Paolo Pollo Cioni, Guglielmo Favilla, Elsa De Belilovsky, Giacomo Battaglia, Kristina ke Kasini).
Librerie Coop
La Scuola di danza dell'Opera è in gran fermento: due allieve del primo anno saranno presto scelte per esibirsi sul palcoscenico del Palais Garnier. Tutte si impegnano al massimo per ottenere il ruolo, tranne Maina che preferisce aiutare i compagni piuttosto che mettersi in competizione. Ma è possibile conciliare amicizia e passione per la danza? I racconti della Scuola di ballo collaborazione con l'Opéra National de Paris. Età di lettura: da 9 anni.
Librerie Coop
Maina, Zoe, Constance, Niky, Jamal e Sofia sono a New York per esibirsi in uno spettacolo eccezionale. Tra grattacieli, hamburger e lo strepitoso New York City Ballet, tutti pensano di partecipare alle audizioni per uno stage negli Stati Uniti. Tutti tranne Maina, che si sente ancora troppo piccola per affrontare una decisione così importante. Età di lettura: da 9 anni.
Librerie Coop