"E se quel giorno ti avessi incontrato" - titolo del romanzo di Gianpaolo Trevisi - sottolinea l'importanza che l'incontro ha nella vita di ciascun uomo o donna, poiché significa che da quel momento non sei più solo e, se quell'incontro si trasforma in una relazione, scompare la dimensione dell'io, sostituita dal noi. Forse questo è il pronome che meglio esprime il senso dell'esistenza umana. [...] Il titolo mette il lettore in attesa di quello che può essere successo per un incontro mancato. E con questo interrogativo si accinge a leggere la storia per poterlo svelare. [...] A caratterizzare questo romanzo è il grigio. Il suo significato diventa subito evidente: sta per "depressione". E dal momento in cui viene scritto, diventa un'ombra, un personaggio invisibile onnipresente, di cui non si vuole parlare, ma che si impone continuamente. Anche se lo si vorrebbe invece cancellare. E in tale percezione del romanzo come insieme di personaggi presenti e nascosti, in carne ed ossa o in simboli, il grigio diventa il dominus della storia. [...] La struttura del romanzo è scandita dal passare dei giorni, che vengono descritti come in un diario, in cui si racconta la vita di Anna dal 1° settembre fino al 19 di quello stesso mese... E se quel giorno di avessi incontrato". (Dalla prefazione di Vittorino Andreoli)
Librerie Coop
Vittorino Andreoli - I Segreti Della Mente 2017 bur rizzoli.
eBay
Il dolore, fisico e forse soprattutto mentale, è una delle caratteristiche della specie umana e non è accettabile che l'argomento continui a rimanere un tabù, come se non fosse parte della storia comune a ciascun esser vivente. Per questo è importante raccontarlo: è un modo di affrontarlo ed elaborarlo, di vedere e ascoltare in modo autentico le persone che vivono vicino a noi ma anche noi stessi e la sofferenza che fa parte della nostra vita. Vittorino Andreoli affronta questo particolare «sentimento» al di là di ogni reticenza, facendone il protagonista di questo libro che incrocia le vite di uomini e donne, le sfide e i destini paralleli di giovani e vecchi. Il dolore è narrato attraverso storie che illustrano e spiegano il mondo quotidiano: dalle conseguenze della pandemia (il lockdown della mente) alla tragedia delle migrazioni (la necessità dell'esodo), dal rapporto tra generazioni (il confronto tra un nonno e un nipote) alla condizione della vecchiaia (il silenzio della memoria) e all'emarginazione del mondo contadino (una corte di campagna). Un itinerario unico e illuminante alla scoperta della parte più vera e nascosta della nostra mente. Il dolore, fisico e forse soprattutto mentale, è una delle caratteristiche della specie umana e non è accettabile che l'argomento continui a rimanere un tabù, come se non fosse parte della storia comune a ciascun esser vivente. Per questo è importante raccontarlo: è un modo di affrontarlo ed elaborarlo, di vedere e ascoltare in modo autentico le persone che vivono vicino a noi ma anche noi stessi e la sofferenza che fa parte della nostra vita. Vittorino Andreoli affronta questo particolare «sentimento» al di là di ogni reticenza, facendone il protagonista di questo libro che incrocia le vite di uomini e donne, le sfide e i destini paralleli di giovani e vecchi. Il dolore è narrato attraverso storie che illustrano e spiegano il mondo quotidiano: dalle conseguenze della pandemia (il lockdown della mente) alla tragedia delle migrazioni (la necessità dell'esodo), dal rapporto tra generazioni (il confronto tra un nonno e un nipote) alla condizione della vecchiaia (il silenzio della memoria) e all'emarginazione del mondo contadino (una corte di campagna). Un itinerario alla scoperta della parte più vera e nascosta della nostra mente.
Librerie Coop
Vittorino Andreoli Editore Gli estremi della civiltà. Gli estremi della civiltà Autore Alla base delle regole della Di Mano in Mano vi è il rispetto della vita di ciascun lavoratore e delle sue esigenze personali e familiari.
eBay
Nell'analisi della parabola esistenziale del Cristo, Andreoli restituisce al lettore la personalità complessa di un uomo coerente con il suo messaggio di mansuetudine e di pace fino al patibolo. Per lo psichiatra, da sempre attento alla vita interiore delle persone, Gesù è modello universale di un'umanità umile e alta a cui la società del terzo millennio - credente, non credente, atea, agnostica - dovrebbe tornare a ispirarsi.
Librerie Coop
Vittorino Andreoli. Fuga dal mondo. (Questa opzione non è valida per le isole, per le quali i costi, purtroppo sono superiori). raccomandato da oltre 2kg a 5 kg.
eBay
L'evoluzione tecnologica sta portando un grande progresso in molti campi della vita dell'uomo ma anche un impatto pericoloso sul suo comportamento. Gli smartphone su cui passiamo la maggior parte del nostro tempo sono oggi vere e proprie protesi di corpo e mente e stanno conducendo a una divisione tra due cervelli: il nostro e quello che «portiamo in tasca». Una relazione pericolosa, secondo Vittorino Andreoli, che in queste pagine ricostruisce origini e funzioni dell'organo naturale mettendolo a confronto con quello artificiale, che ne è figlio, per comprendere i rischi psicologici e sociali che la rivoluzione digitale, dal computer ai tablet, dall'invenzione del web all'avanzata della robotica, ha innescato per giovani e adulti, in famiglia, nei legami e sul lavoro. La nostra identità rischia uno sdoppiamento? L'intelligenza artificiale da appendice diventerà parte integrante del nostro corpo prendendo alla fine il sopravvento? Sono solo alcune delle domande cui questo saggio cerca di dare una risposta con un'analisi affascinante sulle nostre origini e il futuro prossimo che ci aspetta.
Librerie Coop
Libro nuovo, la copertina riporta lievi segni di giacenza. Consegna 24/48 ore 69 o5.
eBay
Avere fiducia in sé stessi, ma osare mettersi in discussione; essere in grado di mantenere la calma, anche quando tutti la perdono; avere il coraggio di ricominciare, dando valore a ogni minuto della propria vita: solo in questo modo - maturando equilibrio e saggezza - è possibile crescere e diventare uomini. Pubblicata nel 1910, "Sarai un uomo, figlio mio" è una lettera in versi che Rudyard Kipling dedica al figlio tredicenne John e che Vittorino Andreoli analizza qui, ripercorrendo la biografia dell'autore e sondando le dinamiche che muovono il rapporto unico e indissolubile tra padri e figli.
Librerie Coop
Autore: Vittorino Andreoli. Prefazione di M. Novello. Il dorso e le copertine sono integri. La cerniera è ben salda. Le nostre paure. Anno: 2011. Lingua: ITALIANO. Rilegatura: RILEGATO.
eBay
Buone condizioni. Minimi segni d'uso e del tempo. Nessuna sottolineatura o nota a margine. IN CASO DI DUBBI O PERPLESSITÀ, NON ESITATE A CHIEDERE ULTERIORI FOTO/INFORMAZIONI. ❗❗❗❗❗ATTENZIONE❗❗❗❗❗ Leggere accuratamente descrizione e modalità spedizione👉 🔹 SPEDIZIONE TRACCIABILE (pieghi di libri raccomandato o pacco standard tramite Poste Italiane)
eBay
Vittorino Andreoli Editore L'uomo di superficie. L'uomo di superficie Autore Diritto di Recesso Valido 30gg. Alla base delle regole della Di Mano in Mano vi è il rispetto della vita di ciascun lavoratore e delle sue esigenze personali e familiari.
eBay
ATHENARCO ____________________________________________ __________________________________________________________________________________________________________.
eBay