ANTARTICA è un'idropittura per interni lavabile, inodore e permeabile al vapore acqueo. Adatta per rifinire o rinnovare pareti e soffitti di tutti gli ambienti Come utilizzare il prodotto 1. Asportare con cura vecchie pitture ed applicare TAMSTUCCO San Marco 2. Rasare quindi l'intera superficie da trattare 3. Carteggiare il supporto e rimuovere i residui 4. Attendere 6 ore per la completa asciugatura 5. Applicare il fissativo ATOMO diluito con acqua al 100% 6. Attendere 2 ore, quindi applicare la pittura ANTARTICA 7. Attendere altre 2 ore quindi applicare una seconda mano di pittura ANTARTICA. Versatilità e praticità sono i punti di forza di questa idropittura murale lavabile per interni, che copre una vasta gamma di esigenze ed è di facile applicazione. Un prodotto che permette di ottenere finiture esteticamente opache e uniformi, grazie alla sua capacità di mascherare le imperfezioni. Il basso contenuto di composti organici volatili lo rende inodore. Vantaggi check Essicazione rapida: asciutta al tatto in 30 minuti check Inodore check Resistente a ripetuti lavaggi con acqua check Permeabile al vapore acqueo check Basso VOC , esente da formaldeide e plastificanti aggiunti check Alta copertura, maschera le imperfezioni check Ridotto schizzo nell'applicazione a rullo e pennello check Finitura particolarmente fine, opaca, uniforme Applicabile su: Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici Superfici in calcestruzzo Superfici in gesso e cartongesso Vecchie pitture e rivestimenti di natura organica o minerale, asciutti, compatti, assorbenti e coesi Conglomerati di varia natura minerale purché assorbenti Riferimento San Marco cod. 406 Capacità Secchio da 4 o 14 Litri Tipo di Utilizzo Muri Interni Colore Bianco Resa Alta: 9-12 m²/l per strato Strati 2 Attrezzi Rullo in lana o microfibra, pennello ed Airless info Consigli di utilizzo e Informazioni Utili Non applicare su supporti freschi e tendenzialmente alcalini Nel caso di supporti con vecchie pitture o particolarmente assorbenti si consiglia di applicare una mano di FISSATIVO ATOMO prima di tinteggiare. Nel caso di finiture con colori intensi e vivaci è invece consigliato fissativare con COLORFIS che migliora la copertura finale. In presenza di muffa è necessario, prima della tinteggiatura, detergere le superfici con COMBAT 222; per un'azione preservante è consigliabile eseguire anche il trattamento con COMBAT 333. Se la presenza di muffa è lieve è possibile pretrattare con fissativo COMBAT FIX e poi procedere alla verniciatura.
FVL Edilizia
Pittura Decorativa Antica Calce Elite in colore Bianco facile da applicare a zero emissioni di VOC , riproduce l'effetto opaco tipico della calce naturale e tiene tiene lontano polveresporco, acari e insetti . Riproduce il tipico effetto delle antiche decorazioni a calce, dalla texture liscia al tatto, aspetto opaco e ricco di morbide ombreggiature. Applicabile su: Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici Vecchie pitture e rivestimenti di natura organica o minerale, asciutti, compatti, assorbenti e coesi Conglomerati di varia natura minerale purché assorbenti Riferimento San Marco cod. 930 Vantaggi e Caratteristiche check Elevata traspirabilità check Aderisce senza sfogliare check Ideale per ristrutturazione edifici antichi check Preserva dalle muffe e dall'umidità Grazie al Sistema Tintometrico San Marco è possibile ottenere infinite colorazioni , fino a 700 colori per interni ed esterni. Proteggi le facciate e valorizza anche i muri esterni Antica Calce Elite può essere applicata anche sugli esterni, su intonaci nuovi e vecchi e su rivestimenti di natura minerale. La finitura antichizzante della calce restituisce effetti di gran pregio estetico , ideali per interventi decorativi e di restauro : indicata per edifici storici, abitazioni di pregio e casali di campagna in cui riproporre le antiche lavorazioni della decorazione italiana. La calce protegge a lungo le facciate e resiste agli sbalzi termici, previene i fenomeni di degrado legati all'umidità, contrasta la formazione di muffe, alghe, muschio e l'eventuale distacco dello strato di pittura. ANTICA CALCE ELITE fa parte della gamma di prodotti Abitare il Benessere Abitare il Benessere raccoglie una gamma di pitture sviluppate da San Marco per contribuire a mantenerepulita l'aria di casa Grazie alle proprietà VOC-free, i muri respirano e funzionano da naturali regolatori di umidità e temperatura. Le pitture Abitare il Benessere abbassano infatti le impurità degli ambienti interni e non emettono sostanze nocive , inoltre ciascuna è progettata per esigenze specifiche, come contrastare la formazione di muffe e migliorare la qualità dell'aria indoor. Capacità Secchio da 4 o 14 Litri Tipo di Utilizzo Muri Interni ed Esterni Colore Bianco Resa Alta: 8-10 m²/l per strato Strati 2 Attrezzi Pennello, rullo, spruzzo
FVL Edilizia
Pittura traspirante in colore bianco a base di resine viniliche in dispersione acquosa ad elevata copertura per soffitti e pareti all'interno . La presenza di carbonati selezionati permette di realizzare finiture particolarmente bianche opache e uniformi. Si applica su intonaci nuovi e vecchi, superfici in calcestruzzo, in gesso e cartongesso, anche già precedentemente verniciate. Applicabile su: Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici Superfici in calcestruzzo Superfici in gesso e cartongesso Vecchie pitture e rivestimenti di natura organica o minerale, asciutti, compatti, assorbenti e coesi Conglomerati di varia natura minerale purché assorbenti Riferimento San Marco cod. 484 Vantaggi check Maschera piccole imperfezioni, assicurando pareti luminose e uniformi check Non gocciola rendendo più semplice il lavoro dell'applicatore check Facile applicazione con rullo Capacità Secchio da 5 o 14 Litri Tipo di Utilizzo Muri Interni Colore Bianco Resa Alta: 9-12 m²/l per strato Strati 2 Attrezzi Pennello, rullo, spruzzo ed Airless info Consigli di utilizzo e Informazioni Utili Non applicare su supporti freschi e tendenzialmente alcalini. Nel caso di supporti con vecchie pitture o particolarmente assorbenti si consiglia di applicare una mano di FISSATIVO ATOMO prima di tinteggiare. In presenza di muffa è necessario, prima della tinteggiatura, detergere le superfici con COMBAT 222; per un'azione preservante è consigliabile eseguire anche il trattamento con COMBAT 333. Se la muffa è lieve è possibile pretrattare con fissativo COMBAT FIX e poi procedere alla verniciatura.
FVL Edilizia
Pittura traspirante in colore bianco ad elevata copertura, a base di resine viniliche in dispersione acquosa, per la pitturazione delle opere murarie all'interno . Si applica su intonaci vecchi e nuovi, superfici in calcestruzzo, gesso e cartongesso e su rivestimenti e pitture già esistenti. I principali punti di forza di HIDROMARC sono l'elevato potere coprente, che permette di mascherare le imperfezioni del supporto rendendolo omogeneo e la traspirabilità, che rende il prodotto idoneo anche ad ambienti soggetti a umidità . La speciale formulazione antigoccia e antischizzo di HIDROMARC ne facilita l'applicazione favorendo risultati finali più puliti e precisi. Riferimento San Marco cod. 486 Applicabile su: Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici Superfici in calcestruzzo Superfici in gesso e cartongesso Vecchie pitture e rivestimenti di natura organica o minerale, asciutti, compatti, assorbenti e coesi Conglomerati di varia natura minerale purché assorbenti Capacità Secchio da 2,5Lt, 5Lt o 14LT Tipo di Utilizzo Muri Interni Colore Bianco Resa Alta: 8-10 m²/l per strato Strati 2 Attrezzi Pennello, rullo, spruzzo ed Airless info Consigli di utilizzo e Informazioni Utili Non applicare su supporti freschi e tendenzialmente alcalini. In presenza di muffa, prima della verniciatura, detergere le superfici con COMBAT 222; per un'azione preservante è consigliabile eseguire anche il trattamento con COMBAT 333. Se la presenza di muffa è lieve è possibile pretrattare con fissativo COMBAT FIX e poi procedere alla verniciatura. Su supporti vecchi e sfarinanti si consiglia di applicare una mano di FISSATIVO ATOMO prima di tinteggiare. Nel caso di irregolarità del supporto, trattare fori e avvallamenti con TAMSTUCCO PASTA e fissativare i rappezzi con ATOMO prima di verniciare.
FVL Edilizia
STIFERITE GTE è un pannello sandwich costituito da un componente isolante in schiuma polyiso, espansa senza l’impiego di CFC o HCFC, con un rivestimento gas impermeabile di alluminio multistrato su entrambe le facce Il pannello GTE è indicato per coperture a falde o piane sotto manti sintetici, pareti, anche con soluzioni a facciata ventilata, pavimenti, anche radianti e per le applicazioni che richiedono uno schermo al vapore Prodotto da azienda certificata con sistema ISO 9001, ISO 45001 e ISO 14001. Marcatura di conformità CE su tutta la gamma PRINCIPALI APPLICAZIONI: Coperture piane - membrana bituminosa o sintetica incollata Coperture piane - tetto rovescio Pareti perimetrali - isolamento in intercapedine o dall'interno Pareti perimetrali e pavimenti - isolamento in intercapedine e pavimento contro terra Pavimenti - con riscaldamento a pavimento Pavimenti industriali - celle frigorifere
FVL Edilizia
Fissativo murale in colore trasparente a base acqua ad elevata copertura per soffitti e pareti all'interno . Il fissativo murale, conosciuto anche come isolante fissativo, è un prodotto fondamentale per garantire una miglior presa del colore alle pareti . Su superfici da colorare per la prima volta o alle quali è stata applicata una camicia di stucco o intonaco, il fissativo murale svolge un'azione determinante per garantire una migliore resa delle tinture. IDROFIS SPECIALE è un prodotto idrodiluibile per l' impregnazione superficiale del supporto murale , indicato per i cicli di pitturazione prevalentemente all'interno. Dotato di elevato potere penetrante , in grado di saturare anche la microscopica capillarità della superficie degli intonaci, garantisce un alto coefficiente di penetrazione nei pori della parete, allo scopo di creare le condizioni ideali per una miglior presa del colore che verrà posato in seguito. Riferimento San Marco cod. 470 Applicabile su: Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici Superfici in calcestruzzo Superfici in gesso e cartongesso Vecchie pitture e rivestimenti di natura organica o minerale, asciutti, compatti, assorbenti e coesi Conglomerati di varia natura minerale purché assorbenti Capacità Secchio da 15 Litri Tipo di Utilizzo Muri Interni Colore Trasparente Resa Alta: 50-60 m²/l per strato Strati 1 Attrezzi Pennello, rullo e spruzzo info Consigli di utilizzo e Informazioni Utili Non applicare su supporti freschi e tendenzialmente alcalini. In presenza di muffe, alghe o muschio è necessario, prima della verniciatura, detergere le superfici con COMBAT 222; per un'azione preservante è consigliabile eseguire anche il trattamento con COMBAT 333. Livellare le irregolarità del supporto e trattare i buchi, screpolature, crepe ed avvallamenti con TAMSTUCCO. Asportare le parti strutturali di cemento scarsamente aderenti.
FVL Edilizia
STIFERITE S è un pannello sandwich costituito da un componente isolante in schiuma polyiso, espansa senza l’impiego di CFC o HCFC, rivestito su entrambe le facce con velo vetro saturato Il pannello GT è indicato per coperture piane sotto manti sintetici a vista o appesantiti e sotto manti bituminosi termoadesivi, isolamento di coperture a falde, pareti e pavimenti Prodotto da azienda certificata con sistema ISO 9001, ISO 45001 e ISO 14001. Marcatura di conformità CE su tutta la gamma PRINCIPALI APPLICAZIONI: Pavimenti industriali - celle frigorifere Coperture a falde - ventilata su solaio in tavelle Copertura a falde - non ventilata con copertura in lamiera Copertura a falde - ventilata con coppi su supporto in OSB Pareti perimetrali e pavimenti - isolamento in intercapedine e pavimenti contro terra Copertura piana - giardino pensile Pareti perimetrali - isolamento in intercapedine Coperture piane - membrana bituminosa o bituminosa incollata Coperture piane - zavorrata con lastrico solare Coperture piane - pavimentata Coperture piane - carrabile Coperture a falde - tetto caldo con membrana impermeabile di sicurezza Coperture lavorazioni speciali - coperture superfici curve
FVL Edilizia