Stucco-rasante dotato di buona elasticità e potere riempitivo . La presenza di microsfere cave in vetro ed inerti a basso peso specifico gli conferiscono un ritiro controllato anche nelle realizzazioni ad elevato spessore . Il sistema è indicato per interventi in presenza di microfessurazioni soggette a bassa sollecitazione dinamica. La buona scorrevolezza lo rendono facile da applicare. Rapido in essiccazione consente, in presenza di fessurazioni con sollecitazione dinamica, l'affogamento della specifica rete di contenimento. C on ELASTOMARC STUCCO si possono realizzare interventi locali su fessurazioni a bassa sollecitazione dinamica ricopribili successivamente con prodotti convenzionali . Riferimento San Marco 416 Applicabile su: check Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici check Superfici in calcestruzzo check Vecchie pitture e rivestimenti di natura organica o minerale, asciutti, compatti, assorbenti e coesi check Conglomerati di varia natura minerale purché assorbenti check Supporti in gesso, quali pannelli, elementi divisori, tramezze Cavillature e fessurazioni sono lesioni visibili che compromettono l'estetica e minacciano l'integrità degli edifici. Le fessurazioni espongono maggiormente al degrado le superfici facendo penetrare al loro interno agenti atmosferici, piogge acide e altre sostanze inquinanti che ne accelerano il degrado . La linea professionale Elastomarc è formulata con un polimero elastomerico foto indurente, idoneo per il risanamento di facciate dove siano presenti fenomeni di fessurazioni dovute a dilatazioni per differente coefficiente termico dei materiali e per ritiro d'intonaco. check Elevatissima elasticità check Buona traspirabilità al vapore check Impermeabile all'acqua check Bassa ritenzione dello sporco check Ottima resistenza all'esterno check Efficace protezione contro la formazione di muffe e alghe Capacità Secchio da 5 Litri Tipo di Utilizzo Esterno Colore Pasta Bianca Resa variabile secondo il tipo di supporto; con 1 mm di spessore si ottiene una resa di 1 m²/l Strati 1 Attrezzi Spatola in acciaio Applicabile su Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici, Superfici in calcestruzzo, Vecchie pitture e rivestimenti di natura organica o minerale, asciutti, compatti, assorbenti e coesi, Conglomerati di varia natura minerale purché assorbenti, Supporti in gesso, quali pannelli, elementi divisori, tramezze Perchè scegliere il Sistema Elastomerico ELASTOMARC Elevata elasticità del film sia ad alte che a basse temperature I prodotti sono formulati con particolari polimeri acrilici e presentano una plastificazione interna che rende elastico il film anche a basse temperature. Bassa ritenzione dello sporco Grazie al particolare polimero, acrilico fotoindurente, esposti alla luce solare, aumentano la durezza superficiale del film riducendo l'assorbimento dello sporco. Le ottime prestazioni di Elastomarc sono state testate in accordo alla norma UNI EN 1062-7
FVL Edilizia
Rete d'armatura elasticizzata multidirezionale resistente agli alcali per migliorare le prestazioni delle guaine liquide e dei rasanti organico minerali a cui viene abbinata Si consiglia prima dell'uso di tagliare la rete così da ottenere una totale ricopertura delle superfici interessate In abbinamento con Plastivo 250: sulla prima mano di miscela polimero ancora fresca mettere la rete con spatola metallica dopo aver aspettato il tempo necessario del primo strato asciutto procedere con la stesura della seconda mano le sovrapposizioni dei bordi di teli adiacenti dovranno essere di 10 cm In abbianamento con CP1: sulla prima mano con spessore di circa 1,5 mm mettere la rete con spatola metallica e farla aderire più possibile procedere subito dopo con la rasatura sottile a fresco di miscela che dovrà coprire fino al completo annegamento dopo aver aspettato il tempo necessario del primo strato asciutto procedere con la stesura della seconda mano dello spessore di 0,5 mm APPLICAZIONE: Fondi e manufatti esposti a contatto con acqua Superfici micro-fessurate a causa di fenomeni di ritiro, di assorbenza differenziata od altro, quali facciate di edifici, marcapiani, canne fumarie, superfici d'intonaci, etc Superfici fessurate a causa di movimenti di natura termo-dinamica VANTAGGI: Veloce da posare grazie alla notevole capacità di essere compenetrata Leggera e maneggevole, facile da tagliare Resistente all'ambiente alcalino Non altera le caratteristiche traspiranti della miscela in cui viene abbinata Incrementa le capacità di crack bridging e di resistenza a fatica delle guaine polimero-modificate e dei rasanti minerali Codice Lunghezza Larghezza ET05 100 cm 50 m ET06 33 cm 50 m ET07 16 cm 50 m Massa areica UNI EN 29073-1 > 60 g/m² Resistenza a rottura UNI EN 29083-3 > 60 N/5cm Allungamento a rottura UNI EN 29073-3 25%
FVL Edilizia
Sopralzo realizzato in poliestere rinforzato con fibra di vetro Viene usato per alzare la bocca di lupo e far raggiungere la quota desiderata Ha la possibilità di essere regolato da un minimo di 7 cm a un massimo di 33 cm tramite una levetta laterale E' possibile utilizzare fino a massimo 2 sopralzi per bocca di lupo, oltre sarà necessario utilizzare degli appositi rinforzi Modello (mm) Dimensioni interne in cm Bocca di lupo su cui applicare Larghezza (L) Altezza (H) Profondità (P) 800X350X430 80 35 43 800x650x430 1000X350X430 100 35 43 1000x650x430 / 1000x800x430 / 1000x1000x430 / 1000x1300x430 1000X350X600 100 35 60 1000x1000x600 1250X350X430 125 35 43 1250x1000x430 1250X350X600 125 35 60 1250x1000x600 1500X350X600 150 35 60 1500x1200x600
FVL Edilizia
Fissativo trasparente specifico per il risanamento e protezione delle murature umide, sia per interni che per esterni E' studiato per garantire la durata nel tempo degli intonaci esposti ad umidità di risalita capillare sia interni che esterni , mantenendoli nel tempo asciutti e in ottime condizioni estetiche. Consente di poter intervenire in maniera mirata sia su cantieri con gravi problemi di umidità che in tutti quei casi dove sia necessario solamente un intervento più modesto , con la massima velocità di intervento. Grazie alla sua natura chimica, infatti, NEPTUNUS PRIMER H non modifica la traspirabilità del supporto e nel contempo possiede un buon effetto consolidante . Come utilizzare il prodotto Indicato per l'impregnazione di superfici minerali poco assorbenti, prima della pitturazione con i prodotti silossanici della linea NEPTUNUS check Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici check Superfici in calcestruzzo check Vecchie pitture e rivestimenti di natura organica o minerale, asciutti, compatti, assorbenti e coesi check Conglomerati di varia natura minerale purché assorbenti Capacità Disponibile in tanica da 5 Litri e 16 Litri Tipo di Utilizzo Muri Interni ed Esterni Superfici Intonaci, calcestruzzo, vecchie pitture e rivestimenti Colore Trasparente Resa 18-20 m²/l Attrezzi Pennello, rullo Strati 1 Diluire Con acqua nelle proporzioni: 1 parte di fissativo con 2 parti di acqua
FVL Edilizia
WASSERLAC AL QUARZO è un'idropittura superlavabile acrilica riempitiva per esterno Come utilizzare il prodotto La resina acrilica di cui è composta conferisce al prodotto alta resistenza al lavaggio ed all'ambiente alcalino tipico dei supporti cementizi ed in genere degli intonaci. È dotata di ottima resistenza agli agenti atmosferici ed inquinanti e buona traspirabilità . Inoltre i pigmenti e la farina di quarzo contenuti nel prodotto lo rendono particolarmente indicato a garantire un buon potere riempitivo ed uniformante sul supporto. L'aspetto del film di WASSERLAC AL QUARZO applicato risulta opaco e leggermente ruvido o leggermente bucciato. Il sistema di pitturazione composto WASSERLAC AL QUARZO, secondo la teoria di Kuenzle, risulta un protettivo per edilizia in quanto possiede un assorbimento d'acqua capillare W inferiore a 0,5 kg/m²h^0,5 ed una resistenza alla diffusione del vapore Sd inferiore a 2 m. È possibile utilizzare il prodotto su superfici ben asciutte: check Intonaci nuovi e vecchi a base di leganti idraulici check Superfici in calcestruzzo check Vecchie pitture e rivestimenti di natura organica o minerale, asciutti, compatti, assorbenti e coesi check Conglomerati di varia natura minerale purché assorbenti close Non applicare su supporti freschi e tendenzialmente alcalini, attendere un tempo adeguato di maturazione, generalmente di quattro settimane In presenza di muffe muffe, alghe o muschio, prima di utilizzare il prodotto, si consiglia di detergere le superfici con COMBAT 222 e trattarle con il risanante COMBAT 333 Capacità Disponibile in barattolo da 4 Litri e 15 Litri Tipo di Utilizzo Muri Esterni Colore Bianco Resa per strato 8-10 m²/l con fin. liscia; 6-8 m²/l con fin. leggermente bucciata Attrezzi Pennello o rullo di lana Strati 2 Diluire Con acqua Superfici Intonaci nuovi e vecchi, superfici in calcestruzzo, vecchie pitture e rivestimenti, conglomerati di varia natura
FVL Edilizia
Rete flessibile resistente agli alcali da usare come armatura per migliorare il comportamento elastico multidirezionale delle guaine minerali nella famiglia Plastivo e CP1 Si consiglia prima dell'uso di tagliare la rete così da ottenere una totale ricopertura delle superfici interessate In abbinamento con Plastivo: sulla prima mano di miscela polimero ancora fresca mettere la rete con spatola metallica dopo aver aspettato il tempo necessario del primo strato asciutto procedere con la stesura della seconda mano le sovrapposizioni dei bordi di teli adiacenti dovranno essere di 10 cm In abbianamento con CP1: sulla prima mano con spessore di circa 1,5 mm mettere la rete con spatola metallica e farla aderire più possibile procedere subito dopo con la rasatura sottile a fresco di miscela che dovrà coprire fino al completo annegamento dopo aver aspettato il tempo necessario del primo strato asciutto procedere con la stesura della seconda mano dello spessore di 0,5 mm APPLICAZIONE: Superfici cavillate soggette a movimenti di natura termica-dinamica Superfici micro fessurate a causa di fenomeni di ritiro, di assorbenza differenziata od altro, quali pareti di edifici, marcapiani, canne fumarie, superfici d'intonaci, etc Strutture potenzialmente soggette a fessurazioni quali piscine pensili, terrazze, coperture piane, etc VANTAGGI: Leggero e maneggevole, facile da tagliare Facilità di posa grazie alla notevole capacità di essere compenetrato Indemagliabile e resistente all'ambiente alcalino Non altera le caratteristiche traspiranti della miscela in cui viene inserita Migliora le capacità di crack bridging e di tutte le proprietà meccaniche dei prodotti PLASTIVO/CP1 Codice Lunghezza Larghezza ET01 100 cm 50 m ET02 33 cm 50 m ET03 16 cm 50 m Colore Bianco Grammatura > 60 g/m² Resistenza a trazione > 145 N/5cm Allungamento al massimo carico > 40%
FVL Edilizia
Rete d'armatura elasticizzata multidirezionale resistente agli alcali per migliorare le prestazioni delle guaine liquide e dei rasanti organico minerali a cui viene abbinata Si consiglia prima dell'uso di tagliare la rete così da ottenere una totale ricopertura delle superfici interessate In abbinamento con Plastivo 250: sulla prima mano di miscela polimero ancora fresca mettere la rete con spatola metallica dopo aver aspettato il tempo necessario del primo strato asciutto procedere con la stesura della seconda mano le sovrapposizioni dei bordi di teli adiacenti dovranno essere di 10 cm In abbianamento con CP1: sulla prima mano con spessore di circa 1,5 mm mettere la rete con spatola metallica e farla aderire più possibile procedere subito dopo con la rasatura sottile a fresco di miscela che dovrà coprire fino al completo annegamento dopo aver aspettato il tempo necessario del primo strato asciutto procedere con la stesura della seconda mano dello spessore di 0,5 mm APPLICAZIONE: Fondi e manufatti esposti a contatto con acqua Superfici micro-fessurate a causa di fenomeni di ritiro, di assorbenza differenziata od altro, quali facciate di edifici, marcapiani, canne fumarie, superfici d'intonaci, etc Superfici fessurate a causa di movimenti di natura termo-dinamica VANTAGGI: Veloce da posare grazie alla notevole capacità di essere compenetrata Leggera e maneggevole, facile da tagliare Resistente all'ambiente alcalino Non altera le caratteristiche traspiranti della miscela in cui viene abbinata Incrementa le capacità di crack bridging e di resistenza a fatica delle guaine polimero-modificate e dei rasanti minerali Codice Lunghezza Larghezza ET05 100 cm 50 m ET06 33 cm 50 m ET07 16 cm 50 m Massa areica UNI EN 29073-1 > 60 g/m² Resistenza a rottura UNI EN 29083-3 > 60 N/5cm Allungamento a rottura UNI EN 29073-3 25%
FVL Edilizia