Veneto, una cascina tra le verdi colline coltivate a prosecco ospita un gruppo di ragazze. Sono tutte minorenni e in fuga. Dalla famiglia, dalla polizia, da se stesse. Anna ha sedici anni ed è incinta, e assieme a sua sorella Claudia nasconde un terribile segreto. Domitilla è una bellissima diciassettenne dal cognome nobile che non l'ha salvata, anzi: la ragazza dipende dall'eroina e dalla chimica che riesce a trovare. Léa è una ragazza francese che sta per compiere diciotto anni, attivista dei centri sociali, ricercata per aver ferito un poliziotto durante scontri di piazza. Rachida è una giovane senegalese. Cerca la madre e una vita più sopportabile, lontano dal sistema di valori inaccettabile del suo clan. Teresa è una sedicenne calabrese dallo sguardo feroce: figlia di 'ndrangheta, scappa dalla propria famiglia che le ha ucciso la madre. Infine c'è Stella: di lei non si sa quasi nulla, appena arrivata è scomparsa. Viene trovata morta e le ragazze nel panico decidono di cambiare zona. Ma prima che possano farlo irrompono nella cascina due poliziotti, il sovrintendente Cristoforo Marino e il vicecommissario Giustina Rebellin, che le catturano. Riescono a liberarsi, ma a caro prezzo. Inizia la loro Odissea, un viaggio che le porta lontano dal passato verso un futuro che sembra impossibile da raggiungere, dal Veneto verso la Calabria, inseguite da Giustina, implacabile, perversa e crudele, mentre il superiore di lei, il commissario capo Valerio Pavan, comincia a capire che le zone d'ombra della vicenda sono molte. Scritto a dieci mani da cinque grandi scrittori, "Youthless. Fiori di strada" è un noir che tiene il lettore incollato alla pagina, e, al tempo stesso, un grande romanzo sull'amore, il dolore, l'amicizia, la speranza, popolato da straordinari personaggi femminili, fatti della materia di cui si compongono gli incubi e i sogni. Gli autori del testo: Alessandra Acciai, Massimo Carlotto, Patrizia Rinaldi, Pasquale Ruju, Massimo Torre.
Librerie Coop
L'autore intraprende un nuovo viaggio nelle Terre Alte per indagare la perdita di biodiversità nel nostro Paese a causa del proliferare delle colture intensive. Un dialogo con diversi protagonisti per capire la diffusione del Prosecco nel nordest, dei meleti in Val di Non, dei noccioleti in Centro Italia, riportando accurate testimonianze sulle conseguenze ambientali, sanitarie e sulla biodiversità, causate dalla diffusione delle monocolture in Italia. Non solo aspetti negativi, ma anche storie virtuose e vincenti che vanno dal Veneto fino all'Alto Molise passando per il Lazio, dimostrando che è possibile anche un'agricoltura diversificata e sostenibile, basata sul rispetto del territorio e della sua storia rurale. Prefazione di Letizia Bindi.
Librerie Coop
È notte, nella villa veneta dei Toso, in mezzo alle colline del prosecco. Antonio, giovane rampollo di una famiglia di imprenditori vitivinicoli, ha preso una decisione: se ne andrà da Col San Martino per andare a Parigi e farsi una vita senza la presenza opprimente dei suoi genitori. Prende quell'aereo che lo porta lontano, trova lavoro come cameriere e si innamora di una bellissima donna, ma il passato bussa presto alla sua porta: unavvenimento imprevisto lo costringerà a tornare a casa.Riuscirà Antonio a affrontare il suo passato? Cosa dirà a suo padre, che dal giorno della sua fuga non gli ha più rivolto la parola? Il giovane scoprirà a sue spese quanto coraggio serve per prendere in mano la propria vita e essere veramente felice. Un romanzo che scava nel cuore tormentato di un uomo alla ricerca della vera felicità, una storia d'amore potente che resiste nonostante tutto, il racconto della scoperta di un Dio che ti è amico.
Librerie Coop
Un tributo a una delle regioni italiane più amate e visitate, sulla scia dei riconoscimenti Unesco che negli anni hanno confermato l'eccezionale patrimonio culturale e naturalistico del Veneto. Un viaggio nella bellezza proposto dal volume attraverso uno strepitoso apparato fotografico che consente di ammirare le meraviglie regionali: dalla poesia di Venezia, con le sue chiese, i palazzi e la sua laguna, alla magia del colore di Padova Urbs Picta (capitale dell'affresco), con l'Orto botanico e il Parco dei Colli Euganei; dai fiabeschi paesaggi vitati delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene alle testimonianze storiche di una Verona che si pone al contempo come imponente piazzaforte murata e sublime città d'arte; da Vicenza, con le sue splendide architetture palladiane che punteggiano anche le campagne circostanti, fino alle divine architetture naturali delle Dolomiti bellunesi; per giungere infine nel Rodigino, dove il delta del Po crea una scenografia cangiante e di struggente bellezza. L'omaggio al Veneto si conclude con la celebrazione dei migliori prodotti tipici, della grande cucina di tradizione e delle perle dell'enologia d'autore.
Librerie Coop
Il vino è considerato da molti popoli antichi una "bevanda d'immortalità" e tuttora è utilizzato in simile senso simbolico nella ritualità di moltissime tradizioni viventi. Tale bevanda è il filo conduttore di questa guida sulla "Terra del Prosecco" dove si possono scoprire tesori di inimmaginabile bellezza, tesori che testimoniano l'"Intelletto", la cultura e l'operosità trasmessi sino ai giorni nostri da chi ci ha preceduto. Ogni angolo di questa terra risplende di luce e riflette la genuinità dei suoi abitanti, qualità che non è vero si debba cercare e trovare in luoghi nascosti e inaccessibili. Visitare la terra del prosecco significa anche scoprire con meraviglia una natura perfetta con paesaggi incantevoli dalle perfette geometrie. Facciamoci guidare da Luca Pinzi nelle Terre del Prosecco Superiore, lungo l'asse Asolo, Valdobbiadene, Conegliano e Vittorio Veneto, per scoprire luoghi ricchi d'arte e cultura che ben s'accompagnano con esperienze arricchite dal gusto di sapori unici e irripetibili. Un percorso scandito anche dalle mostre e degustazioni proposte dalla Primavera del Prosecco Superiore.
Librerie Coop
Dal primo sito del 1979, la Val Camonica, all'ultimo ·del 2019, le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, la lista dei siti dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'Umanità si è arricchita di nuove meraviglie dal nord al sud del Paese, notissime a poco conosciute, ma tutte straordinarie. In quasi 50 anni, sono entrati nella lista Unesco luoghi celeberrimi, come i centri storici di Roma, Firenze, Venezia e Napoli; Pompei e le Isole Eolie, la Costiera Amalfitana e le Dolomiti. Ma anche luoghi meno noti, come i Nuraghi di Barumini, l'Orto Botanico di Padova, la Villa del Casale di Piazza Armerina, che hanno così potuto mostrare al mondo la propria bellezza e trovare uno strumento di valorizzazione. Questo libro raccoglie tutti questi luoghi, offrendone le immagini più emozionanti. Ogni sito è presentato da due diversi punti di vista: Da vicino con un mosaico di dettagli a distanza ravvicinata, accompagnati da una citazione letteraria a evocarne l'intima bellezza, e Da lontano con una qrande immagine panoramica che ne svela lo splendore assoluto.
Librerie Coop
Naturale completamento del volume dedicato alla pianura e alla laguna, questa guida conduce in bicicletta alla scoperta dei sapori delle eccellenze enogastronomiche nelle aree collinari e pedemontane del Triveneto. Sono 19 piccoli, indimenticabili viaggi che sollecitano i cinque i sensi: i profumi dei funghi nel sottobosco, i colori dei ciliegi in fiore, l'assaggio di un calice di rosso intenso, il crepitio delle castagne sul fuoco, o la sottile effervescenza di un prosecco, la ruvida crosta di un formaggio di malga. Il tutto inserito nella cornice paesaggistica delle ondulate strade del Triveneto prealpino, tra vigne secolari e cittadine ricche di storia, arte e tradizioni. Una guida che, giocando con gli anagrammi, può finalmente affermare una verità insospettata: bici e cibi viaggiano felicemente sulle stesse strade, le belle e buone strade del gusto.
Librerie Coop
Il concetto di "paesaggio" sta sempre più diventando un valore che rispecchia il nostro tempo, capace di tenere dentro di sé città, architetture, natura, storie, persone, identità differenti, in un'ottica circolare e inclusiva. L'intento è quello di costruire una vasta consapevolezza sull'importanza che ogni ecosistema ha nella nostra vita quotidiana e portare a una forma di cura diffusa che preservi i luoghi dal loro consumo, facendoli crescere e rafforzare come risorsa per il nostro futuro. Obiettivo di questa nuova collana dedicata ai siti Unesco della Regione del Veneto, che ne conta ben nove, è quello di offrire al pubblico una narrazione inedita, contemporanea ed emozionale che abbia la capacità di sollecitare, attraverso racconti e immagini originali, prodotte vivendo e ascoltando i luoghi e le loro comunità, quel senso di meraviglia di cui abbiamo tutti bisogno per tornare ad amare i nostri paesaggi e a prendercene cura. Il progetto prevede tre volumi, in uscita nei prossimi tre anni, dedicati ai siti Unesco: le colline del prosecco, la laguna di Venezia, le Dolomiti. Ogni volume è affidato a un narratore e a un fotografo che, insieme, lavorano per offrire un ritratto di paesaggi, luoghi, manufatti e comunità che illustri l'unicità del sito Unesco e insieme la sua importanza come bene comune da preservare.
Librerie Coop