"Fare gli italiani doveva rivelarsi impresa molto più difficile che fare l'Italia. Tant'è vero che vi siamo ancora impegnati." Così Indro Montanelli riassume con una delle sue frasi fulminanti la complessità che ha accompagnato il processo di unificazione italiana. Una delle fasi più convulse della nostra storia, un secolo di battaglie ed errori, ma anche di eroi ed episodi di coraggio assoluto: la discesa di Napoleone in Italia, la Repubblica partenopea, i Savoia, gli Asburgo; e poi Cavour, Garibaldi, Mazzini, le "cinque giornate" di Milano, la breccia di Porta Pia; fino agli anni della difficile unità, della Destra e Sinistra storiche, del brigantaggio, dello scandalo della Banca Romana. Muovendosi tra leggende, dibattiti e revisioni, Montanelli ricostruisce con lo scrupolo e la vivacità del cronista storico i fermenti sociali e le intricate vicende del Risorgimento, affrontando senza partigianeria le questioni più controverse: come si è arrivati all'unificazione? Quali conseguenze ha comportato? Di chi i meriti e di chi le colpe? Un volume utile per orientarsi in una fase cruciale della nostra storia, un avvincente affresco di un periodo che preannuncia molti aspetti dell'Italia in cui viviamo. Il testo è tratto dai seguenti volumi della Storia d'Italia: la parte prima da "L'Italia giacobina e carbonara. 1789-1831"; la parte seconda da "L'Italia del Risorgimento. 1831-1861"; la parte terza da "L'Italia dei notabili. 1861-1900".
Librerie Coop
Si chiamava Livia, quando qualcuno decise che il nome del gruppo di villaggi che si stringevano intorno ai rami del grande fiume e che da poco avevano avuto la dignità romana di qualificarsi come forum avrebbe tratto qualche guadagno dall'accostamento al nome di una nobile gens romana. La storia a volte si fa beffe dell'orgoglio degli uomini e così Forum Livi subì le contrazioni fonetiche tipiche del latino più tardo, divenendo Forolivio, Forlivio, Forli', con un apostrofo a compensare la caduta delle ultime lettere, a sua volta nel tempo trasformatosi in un accento un po' impertinente. Livia, come nome, era molto più bello. Noi l'amiamo lo stesso e non ne proviamo imbarazzo: l'orgoglio, quello vero, i Forlivesi hanno saputo dimostrarlo nei lunghi secoli della loro storia dalle guerre civili romane, al Risorgimento, alle lotte per il lavoro e l'emancipazione. Eppure la storia dei Forlivesi, grazie al cielo, non è solo storia di eroismi e di guerre; è storia di uomini e donne eminenti nelle arti, nella scienza, nel progresso tecnologico, negli orizzonti del pensiero.
Librerie Coop
Un delitto efferato, perpetrato con ferocia in un anonimo condominio della periferia romana, forse ultimo atto di un dramma familiare, forse un gesto folle figlio della notte più torrida dell'estate. Un diario, vecchio di sessant'anni, che tra la sue pagine ingiallite potrebbe nascondere i perché della tragedia. I misteri di un angolo d'Italia, sconosciuto ai più, dove ancora oggi si parla greco. Due sorelle, Rosa e Saveria, fisicamente una lo specchio dell'altra. Saveria vive in un mondo irreale, crede agli spiriti e sente le Voci. Rosa è concreta, spietata e volitiva: se non può raggiungere l'onnipotenza da sola, vuole almeno diventare la moglie di Dio. Tra loro, un rancore che si perpetua nei decenni nutrendosi di se stesso. Faide familiari, stragi che si tramandano come favole e fiabe che bruciano le orecchie di chi le ascolta. Un romanzo che nella quotidianità che si fa Storia affronta le origini di quel fenomeno, non solo criminale, che oggi chiamiamo 'ndrangheta.
Librerie Coop
Le "Storie ritrovate" raccolte in questo libro raccontano e illustrano piccoli e grandi eventi vissuti da uomini, donne e bambini in epoche lontane, immaginati e ricostruiti grazie ai dati provenienti dalla ricerca archeologica. Attraverso otto racconti, corredati da immagini curate in ogni minimo dettaglio, Topo Temporino, spettatore silenzioso e attento, accompagnerà il lettore alla scoperta di alcuni scorci di vita quotidiana dei protagonisti. Dal Paleolitico al Medioevo, passando per l'età dei metalli e l'epoca romana, si delineerà sempre di più un passato inedito, ricco di avventure, esplorazioni e curiosità: statue stele, gladiatori, furiose battaglie, nozze reali e piccoli tesori che, seppur riferiti a epoche remote, renderanno questi mondi lontani più vicini al nostro presente. Il libro è adatto a bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado, ma coinvolgerà anche insegnanti e adulti curiosi che vogliono approcciarsi al passato e alla didattica della storia attraverso lo storytelling per testi e immagini. Ogni racconto è completato da disegni e approfondimenti che permetteranno di comprendere meglio gli aspetti caratteristici di ogni periodo trattato. Età di lettura: da 6 anni.
Librerie Coop