Nella storia della nostra letteratura, la "Commedia" di Dante chiude il vivacissimo secolo delle "origini" con una costruzione poetica di grandiosità mai più eguagliata. Pur costituendo l'autentico fondamento dell'unità linguistica della cultura italiana, il poema ha conosciuto una fortuna intensamente contrastata, lunghe fasi di incomprensione, profondi fraintendimenti ideologici, fino ad assurgere, con il Risorgimento, a simbolo della nostra identità nazionale. La guida, giunta alla seconda edizione dopo numerose ristampe, disegna una cartina filologicamente aggiornata della struttura e della cultura della "Divina Commedia" e indica i maggiori motivi di vitalità poetica che rendono la lettura di questo grande classico un'esperienza entusiasmante.
Librerie Coop
Prendete un pizzico di Tartarino, una manciata di Tin Tin, aggiungete un po' di Corto Maltese, frullate il tutto, fate cuocere a fuoco medio e condite con qualsiasi altro ingrediente che credete opportuno, magari un po' d'amore e un po' di malinconia, infine servite. Avrete ottenuto così Eugène Bermond. Eugène Bermond nel 1906 ha cinquant'anni, è un topografo agrimensore che ha sempre vissuto nella tranquillità del suo lavoro e nella semplicità della sua indole umile e bonaria. Dai profumi della Provenza al mare della Liguria, da Malta fino a un'isola appena scoperta, dal Piemonte delle risaie per ritornare a Briançon, a casa sua, gli incontri del suo girovagare per lavoro lo portano a vivere eventi sempre diversi e appaganti. È l'incontro con Cécile però, che gli fa scoprire l'amore vero, un'emozione nu va che lo ossessiona e lo tormenta, accompagnandolo nelle sue vicende. La sua esistenza fino ad allora, fatta di matematiche certezze lo porta a scoprire un sentimento nuovo e indescrivibile, mai provato veramente, che gli farà vivere, tra dubbi e ripensamenti, l'avventura più grande che abbia mai vissuto.
Librerie Coop
Dal mare Adriatico al mar Tirreno a piedi o a pedali lungo la "Ducato Estense Coast to Coast", tra storia, cultura, arte, natura ed enogastronomia. "Ducato Estense Coast to Coast" è un itinerario ciclopedonale studiato e realizzato per promuovere un turismo ecocompatibile in un contesto storico e culturale caratterizzato dal dominio del Ducato Estense. La Casata Estense, una delle più antiche a livello nazionale, ha governato per lungo tempo un territorio che, nella sua massima estensione, andava dal Polesine alla Garfagnana fino ad includere le città di Massa e Carrara, garantendo alla Casata lo sbocco sul mar Tirreno. Il percorso ha lo scopo di ricollegare tutti quei territori che già sono appartenuti al Ducato Estense attraverso un filo conduttore torico, culturale e geografico. Questa guida, che rappresenta il secondo di tre volumi complessivi, tratta il percorso che da Modena porta fino a Viareggio sul mar Tirreno attraversando l'Appennino Tosco-Emiliano con due tracciati distinti, uno pedonale e l'altro cicloturistico. Le varie tappe sono corredate da un'accurata descrizione del tragitto, da una cartina e da numerose foto. In più, grazie ai collegamenti interattivi, è possibile scaricare le varie tracce GPS (anche per mountain-bike) nonché approfondire alcune tematiche legate ai punti d'interesse che si incontrano lungo il percorso.
Librerie Coop
Tra le strategie volte a potenziare l'efficacia del sistema formativo e a innalzare la qualità dell'istruzione sta in primo piano la necessità di migliorare le scuole. Su questa esigenza convergono le opinioni di politici e studiosi, ma come procedere? A questo interrogativo intende dare una risposta esplorativa questo libro, che restituisce - dati alla mano - i risultati di una meticolosa ricerca condotta tra il 2013 e il 2018 su un campione di istituti comprensivi di Piemonte e Liguria. Le iniziative messe in atto - che adattano al nostro paese pratiche già sperimentate altrove - spaziano su vari territori: revisione e miglioramento dell'organizzazione interna alle scuole; diffusione di metodologie didattiche innovative meno tradizionali (classi aperte, cooperative learning ecc.); maggiore familiarità e puntualità con le pratiche auto-valutative; potenziamento degli apprendimenti degli studenti; compatibilità tra costi e azioni di miglioramento. Il volume, arricchito da una rassegna internazionale sul miglioramento e la qualità dell'istruzione, è frutto della collaborazione di studiosi di diversa formazione: sociologi, economisti, psicologi, pedagogisti e si raccomanda per il pregio di affrontare il tema del miglioramento in una prospettiva multidisciplinare.
Librerie Coop
Il volume delinea, in modo originale ed inedito, l'identità storica, territoriale e culturale della Val San Martino attraverso una serie di narrazioni - elaborate da autorevoli e appassionati ricercatori grazie alla loro veste di studiosi e al particolare legame da ciascuno instaurato con essa - che originano da peculiari, e diversi, punti di vista con lo scopo di ricostruire una visione/dimensione organica, multidisciplinare e autentica, della valle: antropologica, ambientale, etnografica, letteraria, geografica, religiosa, artistica, musicale, industriale, genealogica e sociale. Un'iniziativa editoriale che si rivolge in primis alla comunità che attualmente abita il territorio e che lo ha ereditato, ma anche ai frequentatori provenienti dall'esterno, nonché agli Enti, alle Associazioni e alle realtà imprenditoriali desiderosi di raccontare il proprio territorio e farlo conoscere in giro per il mondo. Il testo è integralmente tradotto in lingua inglese.
Librerie Coop
Introduzione, Luisa Barbetti Cartina Capitolo 1 - Comune di Città di Castello: Bastia di San Leo; Castello di Biturita; Castello di Canoscio; Castello di Casale; Castello di Caspignano; Castel Leone; Castellaccio; Castelvecchio; Castello di Cerbara; Coacri; Castelli di Collevecchio e San Biagio a Colle; Collevecchio; Castello di Corzano; Fiume; Torre di Fontemaggiore; Castello di Ghironzo; Castello di Giove; Castello di Montalbano; Castello di Montelendenoso; Castello di Montemaggiore; Castello di Monte Ruperto; Castello di Monte Somole; Palanzano; Palmolaia; Paterna e Santa Felicità; Castello di Poggio dell'Abate e Palazzo d'Aquisto; Molino del Ponte; Castello di Promano; Quarata; Roccagnano; Castelli di Rosole e Vallurbana; Torre di Rubbiano; San Zino e Sarniano; Castello di Scalocchio; Castello di Sporgnano e Torre di Pescara; Castello di Trestina; Castello d'Upò; Castello di Userna; Pieve di Valiano; Castello di Varzio Bibliografia
Librerie Coop
Rossi, bianchi, rosati, fruttati o decisi, con sentore di vaniglia, agrumi o cioccolato. La tassonomia dei vini è spesso, per i non addetti ai lavori, un arsenale di definizioni da maneggiare con prudenza. Ci si avvicina in punta di piedi e si varca con soggezione la soglia dell'enoteca, rassegnati a lasciarsi spennare dall'esperto di turno perché, si sa, il vino "costa". E invece no! Questa guida aiuta i lettori a identificare un "percorso sicuro" attraverso le migliaia di piccole e grandi etichette italiane e offre una selezione di ottimi vini regionali a prezzi low cost. Un viaggio affascinante da nord a sud, in cui ogni regione è un mondo da scoprire, ricco di tesori spesso mai svelati o raccontati. A ciascuno dei 194 vini presentati nella guida è dedicata una scheda con descrizione, fascia di prezzo, localizzazione geografica e abbinamenti consigliati. Il tutto in un linguaggio facile e accessibile. A voi non resta che brindare!
Librerie Coop