"Secondo la Strategia Nazionale per le Aree Interne (2014), tali aree sono territori - spesso montani e rurali - carenti di servizi essenziali, spopolati, ma ricchi di risorse. Negli ultimi dieci anni, le aree interne sono state al centro di un denso dibattito, dominato perlopiù dalla retorica del «borgo» e dall'immaginario urbano-centrico che le rappresenta come mete turistiche per cittadini. Il libro si inserisce in quel dibattito, presentando le aree interne come geografie materiali e immateriali prodotte tanto da politiche e discorsi tecnico-scientifici, quanto da visioni e pratiche di attori locali. Da questa prospettiva, il volume indaga cosa succede quando le aree interne diventano «borghi» e mete di fruizione turistica elitaria, discutendo in che modo alcuni discorsi - come quelli delle politiche pubbliche - tendano a trasformare le condizioni di perifericità di questi territori in fattori di attrattività. L'analisi si cala nei Sicani, nella Sicilia occidentale: un'area di paesaggi ruvidi e paesi ordinari in cui una rete di attori realizza progetti di turismo esperienziale. Un caso studio tramite cui è possibile cogliere gli effetti territorializzanti di politiche e pratiche turistiche, riflettere criticamente su immaginazioni e progettazioni schiacciate sullo stereotipo del «borgo» e incontrare storie di «restanza». A seconda degli usi, il libro può offrire un supporto alla didattica geografica, un approfondimento specialistico, uno strumento per progetti locali e una raccolta di storie. Prefazione Claudio Cerreti
Librerie Coop
Attraverso un testo storico-artistico sempre puntuale e preciso, ma allo stesso tempo di grande suggestione affabulatoria, l'autore ci accompagna nei borghi più noti e visitati della Toscana e della Liguria, ma allo stesso tempo ci fa scoprire un centinaio di luoghi quasi sconosciuti al grande pubblico, dalla Val d'Aosta al Veneto, dalla Lombardia al Piemonte, dalla Puglia alla Sicilia. La quiete, il silenzio, il passato rivivono in questi luoghi miracolosamente lasciati intatti nei secoli, talvolta preservati nella loro struttura urbanistica originaria. Lo stupore che accompagna il visitatore è la compresenza del passato e del futuro, di una modernità che vive talvolta in un ambiente uguale a quello di molti secoli fa, ma che spesso racchiude risorse umane e culturali non dissimili da quelle delle città più grandi e apparentemente più avanzate.
Librerie Coop
Dal 2002 Meridiani Montagne è la rivista leader di settore dedicata ai territori montani di alta e bassa quota, dalle Alpi, agli Appennini, alle cime extraeuropee. Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta trattata affrontandone tutti gli aspetti con articoli di ampio respiro, inchieste, reportage approfondendo la cultura, la storia, l'alpinismo, l'escursionismo. Ogni numero è corredato dalla guida con tutte le notizie e le informazioni pratiche relative all'ospitalità e alle strutture di ciascun territorio e dalla cartina inedita realizzata dai cartografi di Meridiani Montagne. Con carta geografica ripiegata.
Librerie Coop
Questo manuale fornisce una panoramica della storiografia greca antica dalle origini agli storici greci di età romana imperiale. Completano il libro un primo capitolo introduttivo, che affronta questioni fondamentali come la nascita della storiografia, l'uso dei documenti, la figura dello storico nell'antichità, i sistemi di datazione e i problemi di metodo; un capitolo dedicato a memorialistica, biografia, letteratura geografica e cronografia; e un focus finale sull'operetta di Luciano di Samosata «Come si deve scrivere la storia», l'unico trattato di questo genere ad essere giunto fino a noi. A corredo alcune mappe e tabelle cronologiche aiutano lo studente a orientarsi e a ripercorrere le principali vicende della storia greca.
Librerie Coop
Fa parte della serie di mappe stradali di Libreria Geografica costantemente aggiornate alla scala di dettaglio 1: 200 000. Le carte regionali d'Italia si contraddistinguono per il dettaglio cartografico, la ricchezza dei nomi e la simbologia, con indicazioni di strade panoramiche, località turistiche e grandi percorsi escursionistici. L'utilizzo dei colori offre un'interpretazione immediata del territorio e la nuova cartografia diventa sempre più stradale e turistica. Carta antiriflesso con ottima opacità che garantisce il massimo dettaglio grafico, fornendo al contempo consistenza e resistenza alla mappa. Completa di libretto indice e piante delle principali città.
Librerie Coop
Dal frumento alla castagna, dal vino al granoturco alla patata. I prodotti essenziali che per secoli hanno sfamato generazioni di famiglie contadine: la loro origine, la storia, le caratteristiche fondamentali, la filiera che percorrevano dal campo alla tavola. Ed ancora: gli attrezzi utili alla loro coltivazione, gli strumenti che ne permettevano la trasformazione e le patologie che derivavano dal loro consumo esclusivo. Un libro per conoscere e capire la storia degli alimenti che ancora oggi arricchiscono le nostre tavole.
Librerie Coop