Chi ha dato un morso alla luna? A cosa pensano le formiche? Come sarebbe avere i capelli? Chi decide quello che succede in questa storia? Pomelo è un elefantino curioso, ogni giorno gli fioccano in testa un milione di domande buffissime. Tranne quando è impegnato a festeggiare l'arrivo della primavera con uno spettacolare musical da giardino! Età di lettura: da 3 anni.
Librerie Coop
Al campo estivo per formiche intraprendenti, finalmente arriva il giorno della gita. Teo e i suoi amici fantasticano su come sarà il ponte di cui tutti parlano, e mentre chiacchierano raggiungono il grande marciapiede da cui parte il ponte famoso. Lì un uomo esce dal portoncino di casa e lascia una busta di spazzatura da cui rotola giù un barattolo vuoto. Le formiche vorrebbero portarlo via dal ponte, ma un'auto a tutta velocità colpisce il barattolo e lo fa rimbalzare fino ad atterrare su una parte delle formiche, intrappolandole...
Librerie Coop
Che parole sussurrerebbero gli alberi, se fossimo ancora in grado di decifrare il loro linguaggio? Quale visione unisce l'aquila reale e l'abete bianco? Cosa ci insegnano le formiche o i licheni? Che cosa possiamo imparare dai microbi? Per rispondere a queste domande occorre un'immersione nei regni di natura, alla scoperta delle connessioni segrete che permettono al pianeta di intonare il suo canto armonioso, a cui spesso l'essere umano è diventato sordo. Una visione profonda e alta del creato, che rivela le trame misteriose che compongono un'opera d'arte totale e continua, di cui l'essere umano è protagonista spesso inconsapevole. Un libro di poesia e di conoscenza, di bellezza e di denuncia, che ci apre gli occhi all'incanto e all'orrore. Quando l'uomo è inconsapevole può spingersi a compiere azioni brutali, fino a sabotare quella stessa Madre che gli ha donato la vita. Un libro rivelatore, alla fine del quale il lettore avrà conquistato la chiarezza ineluttabile dell'importanza di agire concretamente nella quotidianità a protezione della natura. Un libro che restituisce al lettore il suo più alto valore: quello di uomo custode del creato.
Librerie Coop
Se hai un minuto libero qui c'è una favola per te, anzi, sessanta favole, che puoi leggere in un'ora, una dopo l'altra, oppure una alla volta in due mesi giusti giusti. Ci sono i tipici animali da favola come la volpe, la cicala, la lepre il lupo e le formiche; ma anche animali un po' più insoliti, come l'ippopotamo e il bradipo, la zebra e il pappagallo, il dromedario e il bruco... E c'è pure un extraterrestre venuto dal pianeta Ponk e un minuscolo microbo, che però non si vede nemmeno nei disegni. Età di lettura: da 8 anni.
Librerie Coop
Tutti gli insetti sono minuscoli sbagliato! Gli insetti non sono pericolosi sbagliato! Le persone non hanno bisogno degli insetti sbagliato! Sei sicuro di sapere tutto sugli insetti? Certo, hai sentito dire che sono brutti, fastidiosi e non molto intelligenti, giusto? Bene, sfogliando queste pagine, scoprirai che tutto questo, e molto altro, è sbagliato! Gli studi e le ricerche più recenti di entomologi, studiosi e appassionati di insetti hanno rivelato nuove sensazionali scoperte. Lo sapevi che lo scarabeo corazzato è così forte che può resistere all'urto di un'automobile? E che l'insetto stecco cinese è lungo quanto un gatto? E che ci sono ragni che respirano sott'acqua e formiche in grado di costruire ponti o zattere? E altri ancora che depongono le loro uova dentro altri insetti? Dagli incredibili architetti della natura ai ragni che si mangiano nel sonno, questo libro geniale ti aiuterà a diventare un esperto di insetti. Sei pronto? Comincia la tua avventura! Età di lettura: da 6 anni.
Librerie Coop
Questo è un testo ibrido, tra pièce teatrale, dialogo platonico, favola antica e parabola evangelica, in cui il protagonista è innanzitutto un grande maestro che con sapienza, sagacia e un'incrollabile fiducia nelle capacità dei suoi allievi si mostra e si sottrae, come dovrebbe fare ogni buon insegnante, per lasciare il campo a piste ed enigmi da affrontare in sua assenza. È un libro che si pone alla base dello studio del gioco, stimolando riflessioni sulla natura stessa dell'atto di giocare in una realtà culturale come quella italiana, in cui c'è l'esigenza di avvicinare alla filosofia e alle scienze umane il mondo di chi partecipa alla progettazione e alla realizzazione di giochi nonché, parimenti, di far accostare chi studia il gioco come fenomeno educativo alle strategie della progettazione, analisi e personalizzazione di esperienze ludiche. Il pubblico ideale è costituito dai game designer, perché spinge a riflettere sull'esperienza e non solamente sull'artefatto, ma anche da chi promuove linguaggi e attività ludiche come insegnanti, formatori e educatori, che vi ritrova un rigoroso apparato definitorio e la precisazione degli elementi costitutivi di ogni esperienza ludica. Da ultimo, è un testo denso, ricco e divertente, rivolto a quanti si percepiscono come giocatori e realizzato con la sostanza di cui sono fatti i giochi: enigmi, stupore, travestimenti, sfide e sogno.
Librerie Coop
Ispirandosi alle "Lettere a un giovane poeta" di Rilke, Edward Wilson, il creatore delia sociobiologia, condensa qui sessant'anni di ricerca e didattica. Ci offre ventun lettere, ognuna arricchita di belle illustrazioni, dense di aneddoti autobiografici che illuminano la sua carriera e le sue profonde motivazioni a diventare un biologo. Il successo nella scienza dipende non tanto da abilità matematiche o da un elevato quoziente d'intelligenza quanto dalla passione che spinge a individuare un problema e a impegnarsi nella sua soluzione. Dal collasso delle stelle all'esplorazione delle foreste pluviali, dalla struttura dei fondi oceanici alla "società delle formiche", Wilson instilla nel lettore l'amore per le infinite meraviglie della natura e il rispetto per l'umile posto che l'essere umano occupa nell'ecosistema del pianeta.
Librerie Coop