Pubblicato in occasione della mostra monografica "Savinio. Incanto e mito" di prossima apertura (Roma, Palazzo Altemps), "Savinio. A-Z" ricorre all'ambiziosa e nobile forma enciclopedica per proporre, attraverso un racconto polifonico e un approccio multidisciplinare, un inusuale ritratto di uno dei protagonisti più eccentrici della cultura italiana del Novecento. Il volume si sviluppa come una vera e propria enciclopedia : una successione di 107 'lemmi' scritti da 31 autori che , 'scompaginando e scomponendo un ordine tradizionale', come spiega la curatrice Ester Coen, restituiscono la personalità versatile e poliedrica di Savinio, che è stato pittore, scrittore, musicista, costumista, scenografo, polemista, critico e molto altro ancora. Dalla A di "Achille Innamorato" alla Z di "Zeus Giove", passando per Cocteau (Jean), Gemito, Malaparte (Curzio), Mascagni (Pietro), "Teseo e Venere". Un viaggio sorprendente nell'universo dell'artista e nella cultura del Novecento europeo.
Librerie Coop
Il volume presenta difetti alla sovraccoperta e fioriture diffuse; nessuna scritta o sottolineatura nel testo.
eBay
Uno scritto minore di Curzio Malaparte, datato primi anni Trenta e dedicato al «trasformismo» politico nell'Italia liberale, ha per titolo "I custodi del disordine". Definizione che ben si adatta al «d'Annunzio politico». Un custode (conservatore) del disordine (rivoluzionario). Seguendo questa linea ideologica e culturale, il Vate degli Italiani - oltre a essere d'Annunzio, cioè un inclassificabile - finisce per incarnare la più importante espressione della «rivoluzione conservatrice» italiana. Prefazione di Marcello Veneziani.
Librerie Coop
Malaparte Curzio. Vallecchi 1964.
eBay
"Muss. Ritratto di un dittatore" è un documento prezioso per comprendere il complesso e spesso conflittuale rapporto di Malaparte con il fascismo. La sua stesura, iniziata durante la permanenza di Malaparte a Parigi, ha occupato un lasso di tempo di venti anni, dal 1931 - quando il libro avrebbe dovuto essere pubblicato dall'editore Grasset dopo il grande successo di "Technique du coup d'état" - fino ai primi anni Cinquanta. Proprio questa lunga gestazione è il miglior indice del travagliato rapporto di Malaparte con il regime e più ancora con la figura di Mussolini. Nelle pagine di Muss si sente talora l'eco della riflessione di Piero Gobetti che, a proposito del rapporto con il nazionalismo fascista, scriveva a Malaparte: «È la retorica patriottica che ha creato il fascismo: per fortuna lei si salva perché ha molto ingegno, perché ha uno spirito e perché è il contrario di un fascista. Lei non sarà mai fascista». Previsto inizialmente come una biografia di Mussolini con il titolo Il Caporal Mussolini, il saggio si è in realtà sviluppato come un'analisi critica del fascismo, che a Malaparte appariva nei suoi tratti di stato di polizia come l'ultimo portato della Controriforma. Oltre che sul rapporto dello scrittore con il fascismo, le pagine di "Muss" sono interessanti proprio per l'acuto giudizio critico di Malaparte anche sul nascente nazismo, visto come un primo esempio di dittatura moderna capace di indurre il popolo a credere che «il dittatore moderno sia un essere soprannaturale». Non deve dunque sorprendere che poco dopo il suo ritorno in Italia Malaparte venisse arrestato nel 1933, su denuncia di Italo Balbo, con l'accusa di avere svolto all'estero attività antifasciste, e inviato al confino sino al 1934, quando venne riabilitato dallo stesso Mussolini. Lo scritto "Il grande imbecille" che completa questo volume è un ritratto critico incentrato totalmente su Mussolini, scritto dopo la sua caduta, che avrebbe dovuto essere pubblicato sulla rivista «Prospettive». Di Mussolini in chiave satirica Malaparte si era già occupato all'epoca della vivace stagione strapaesana degli anni Venti in qualche scritto, e soprattutto nel romanzo breve "Don Camalèo". Ma nessun suo scritto ha l'acume e la causticità delle pagine qui raccolte. Completa il volume la prefazione di Francesco Perfetti e una nota finale di Giuseppe Pardini.
Librerie Coop
Di Curzio Malaparte. Prima Edizione 1950. Aria d'Italia.
eBay
Autore:Curzio Malaparte. Una volta ricevuto il prodotto e verificato che non sia stato danneggiato si. errori del venditore. dello stesso.
eBay
Libro con piccoli segni d'uso generali, ma in buono stato. Un volume di 18 cm, 475 pagine, brossura editoriale. Normali segni d'uso alle cuffie. Pagine fresche e molto ben conservate. Collana: Garzanti per tutti, Volume 137. *** TUTTI I NOSTRI LIBRI SONO VISIBILI PREVIO CONTATTO MAIL O TELEFONO NELLA NUOVA SEDE DI MILANO: LIBRERIA COSMOPOLIS, VIA JOMMELLI, 22. ***
eBay
MALAPARTE Curzio -.
eBay
eBay
CURZIO MALAPARTE. MALEDETTI TOSCANI. COFANETTO TRE VOLUMI. VALLECCHI EDITORE.
eBay