search results

  1. Libri Michele Giocondi - I Best Seller Italiani 1861-1946

  2. La Gioconda. L'illustre incompresa. André Chastel. 1989. IED.

  3. L'aria della Gioconda. Ovvero il segreto della fusione

    A chi appartiene il sorriso della Gioconda, che ha tante attribuzioni e nessuna identità? Quale interesse portò il celebre Leonardo in Val Trompia, lungo la leggendaria Via del Ferro? Perché gli occhi di Giuda, nel maestoso dipinto del Cenacolo, hanno lo stesso colore di quelli del pittore? Forse un legame segreto unisce questi interrogativi, e da la risposta. Forse, in una sola volta, si può far luce su questi enigmi. Forse il segreto è là, nella fresca e misteriosa Val Trompia. Età di lettura: da 12 anni.

    Librerie Coop

  4. PIETRO GALLINA "Gioconda pin-up" litografia firmata numerata Bolaffi Arte

    PIETRO GALLINA “ GIOCONDA pin-up ”. Tema : BOLAFFI ARTE. Autore: PIETRO GALLINA. Pietro Gallina. Pietro Gallina (1937, Torino, Italia) è un artista italiano. Nato a Torino, Gallina inizia la sua carriera artistica dopo aver lavorato fin da giovane nella pubblicità presso lo Studio Armando Testa.

    eBay

  5. Marcel Duchamp e la seduzione della copia

    Marcel Duchamp è considerato padre del dadaismo e precursore dell'arte concettuale. In tutta la sua opera ha messo in discussione la gerarchia tradizionale tra originale e copia, come ricorda Paul B. Franklin, curatore indipendente e tra i massimi esperti duchampiani. Replicando le proprie opere attraverso diversi materiali con dimensioni variabili e in edizioni limitate, Duchamp ha ridefinito radicalmente ciò che costituisce un'opera d'arte e l'identità dell'artista stesso. Non a caso lui stesso firmava le sue opere inventando pseudonimi e alter ego, a dimostrazione di quanto il nome dell'autore o l'ossessione del vero fossero per lui questioni marginali rispetto all'opera stessa. «Distinguere il vero dal falso, così come l'imitazione dalla copia, è una questione tecnica del tutto idiota» disse Duchamp in un'intervista del 1967. Il volume, pubblicato in occasione dell'omonima mostra alla Peggy Guggenheim Collection (dal 14 ottobre 2023 al 18 marzo 2024), include alcune delle opere più importanti dell'artista, come la celebre Boîte-en-valise (1935-1941) acquistata da Peggy Guggenheim e oggi appartenente al museo veneziano. Si tratta di un piccolo museo portatile contenente 69 repliche e riproduzioni in miniatura dell'opera di Duchamp, il quale riuscì a realizzarla grazie al sostegno della mecenate americana. Un omaggio all'artista è proprio la valigia di Peggy, prodotta da Louis Vuitton, che contiene copie in miniatura, riproduzioni a colori e fotografie delle principali opere dell'artista con aggiunte a matita, acquerello e inchiostro, inclusa una miniatura del celebre orinatoio rovesciato, Fountain, una riproduzione di un ready-made corretto del 1919 e la Gioconda di Leonardo da Vinci con tanto di barba e baffi.

    Librerie Coop

  6. Stampa in Cartoncino Gioconda con Cane Varie Dimensioni A5, A4, A3, 50x70 CM

    La stampa è ideale per decorare con originalità il tuo spazio, aggiungendo un tocco di eleganza e simpatia al contempo. A5 (14,8 x 21 cm). A3 (29,7 x 42 cm). A4 (21 x 29,7 cm).

    eBay

  7. Io & donna Elisa

    Nella Parigi del 1911 il quadro della Gioconda viene rubato dal museo del Louvre. Il furto è architettato da un imbianchino italiano, immigrato in Francia per cercare fortuna. È proprio lui che racconta questa storia, Vincenzo Peruggia, dal suo personalissimo punto di vista, mostrandoci le sue ragioni, la ricerca introspettiva della sua personalità e molto altro ancora. Il quadro rimane a casa sua per oltre due anni e tra lui e Donna Elisa, come la definisce lo stesso protagonista, nasce un rapporto speciale. L'ultimo romanzo di Dalpiaz non vuole essere una ricostruzione strettamente storica dell'accaduto, ma un racconto "intimo", narrato dalla mente del protagonista, pur mantenendo ferme le circostanze dei fatti realmente accaduti. Nell'intenzione dell'autore, una storia facente parte di un trittico che ha come comune denominatore con la sua prima opera una figura femminile di un dipinto antico, la Gioconda.

    Librerie Coop

  8. ALBERTO ANGELA GLI OCCHI DELLA GIOCONDA IL GENIO DI LEONARDO RACCONTATO DA MONNA

  9. Milano - La Gioconda del maestro Ponchielli,Teatro alla Scala Incisione del 1876

    La Gioconda del maestro Ponchielli, al Teatro alla Scala. Rara incisione estratta da pubblicazione del 1876.incisione che ha quindi oltre 141 anni!

    eBay

  10. Cubismo

    Un dossier dedicato al Cubismo. In sommario: Idoli ghignanti e bizzarrie cubiche; Le quattro tendenze del cubismo; Un purista fanatico, un ammasso di pneumatici e una Gioconda cubista; Dalla grande ruota alla ruota di bicicletta; Spirito nuovo e slancio moderno.

    Librerie Coop

  11. Ideal Lux Oro Lampada A Sospensione Gioconda Sp8

  12. Ugo Nespolo - Woman's Face 40x40 pop art street serigrafia Gioconda Marilyn

    Ugo Nespolo è un artista italiano noto per il suo lavoro vivace ed eclettico in vari ambiti, tra cui pittura, scultura, cinema e design. Artista: Ugo Nespolo. Incorniciato: No.

    eBay

  13. «Omo sanza lettere». Leonardo. Pensieri. Frammenti

    "Accostarsi al "Genio universale" richiede una buona dose di coraggio e ancor più di incoscienza. L'ho fatto con intenzione divulgativa affinché il patrimonio conoscitivo, valoriale, estetico, tecnico-scientifico che questo grande ci ha lasciato non finisca per essere (patrimonio) solo di un pubblico "ristretto". Perché, in realtà, Leonardo intende rivolgersi a tutti, e ha massimamente in odio lo "snobismo culturale", quello dei tanti "trombetti"- come lui li definisce, di ieri come di oggi. Ho cercato di pescare nel "Mare magnum" dei suoi appunti quelli che gli si possono attribuire con certezza. Da questi sono sempre partita per poi commentarli. Ho indagato aspetti meno noti del suo pensiero filosofico perché Leonardo fu filosofo, anche se eclettico e poco sistematico, e non si capisce perché non compaia nella maggior parte dei manuali di filosofia. Filosofo della scienza fu Leonardo e, a dispetto di quanto alcuni epistemologi sostengono, precorritore - se non addirittura iniziatore - della Scienza moderna. Ho indagato, senza mai venir meno a una rigorosa analisi documentaria, la "questione" della madre del Genio, Caterina. E' della madre di Leonardo il sorriso che aleggia sulle labbra del suo capolavoro, La Gioconda? Come per primo Freud suggerisce? E chi era veramente Caterina (o Catharina)? La povera contadinella sedicenne orfana, di Vinci, ingravidata dal notaio Ser Piero, affascinante ventiquattrenne che stava per sposare Albiera - a sua volta figlia di un notaio - o una schiava araba? O ancora una schiava sì, ma cinese? E chi era davvero Salaì, ovvero Gian Giacomo Caprotti, ribattezzato da Leonardo "Salaì", vale a dire piccolo diavolo?"

    Librerie Coop

  14. Francesco Marconi – La Gioconda, Mefistofele, Rigoletto, Nerone - LP

    Rococo Records.

    eBay

  15. Le quattro stagioni della micia Gioconda e di altri amici

    "Molti di noi vivono con un gatto. E la vita casalinga del gatto sappiamo tutti com'è... Uno spuntino, un po' di giochi, un pisolino sulla poltrona più comoda... Ma quando i nostri gatti escono in giardino o vanno in giro qua e là, che cosa fanno? Dove vanno e chi incontrano? La micia Gioconda ha vissuto nella mia casa per dodici anni. Andava e tornava a suo piacimento, e da queste sue interminabili giornate fuori casa, durante le quali mi chiedevo cosa combinasse, è nato questo racconto. Tutti i personaggi sono realmente esistiti, sia umani che animali, così come i luoghi descritti, ai quali ho solamente dato un nome. Ora tocca a voi. Non siete curiosi di sapere quali avventure vivono i nostri amici mici quando noi non li vediamo?" (l'autrice). Età di lettura: da 7 anni.

    Librerie Coop

  16. CALLAS - LA GIOCONDA DOPPIO CD - FONIT

    LA GIOCONDA DI AMILCARE PONCHIELLI. FONIT CETRA. CON MARIA CALLAS.

    eBay

  17. Monna Lisa codex. Enigma Gioconda

    Ciò che mi ha portato a svelate l'enigma della Monna Lisa di Leonardo da Vinci, la Gioconda, è il tema conduttore di questo libro, l'androginia spirituale, ossia l'unione dei due elementi psichici: l'intuizione femminile con la logica maschile. Il viaggio in chiave di romanzo inizia dalle gesta di Alessandro Magno, per proseguire a Joshua, il Gesù, al Milione di Marco Polo, all'Alchimia di Arnaldo da Villanova, per giungere ai Medici con Cosimo il Vecchio, fondatore dell'Accademia neoplatonica di Firenze cui fecero parte gli umanisti Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Agnolo Poliziano. Fu Cosimo a inviare in terra ellenica il monaco Leonardo da Pistoia a cercare un particolare testo antico attribuito a Ermete Trismegisto, prima conosciuto come Pimander, poi divenuto Corpus Hermeticum, l'opera più importante su cui si è fondato il Rinascimento fiorentino. Segue il nipote Lorenzo il Magnifico, massimo promotore del neoplatonismo, colui che dette la possibilità di conoscere l'antica dottrina all'amico intimo Leonardo da Vinci e al pupillo di casa Medici Michelangelo Buonarroti. Di Michelangelo si racconta della sua vita e l'interpretazione personale della Pietà, del David e della Creazione di Adamo. Di Leonardo si approfondisce il rapporto con la madre Caterina per passare al personale commento del Cenacolo, dell'Uomo Vitruviano per giungere alla Monna Lisa e infine a svelarne il segreto.

    Librerie Coop

  18. Ponchielli - La Gioconda Selezione 1991 Audio CD New Sealed Fast Ship

    eBay

  19. Sorrisi di donna. Ritratti di Alberto Moro

    Enrico Baleri, con la mediazione del fotografo Alberto Moro, offre in queste pagine un omaggio al sorriso delle donne, attraverso una raccolta di ritratti in bianco e nero di signore mature, di ragazze giovani, di bambine. Scatti sapientemente catturati per esaltare la naturalezza dei loro sorrisi, specchio sincero di bellezza interiore. Il racconto di questi sorrisi è arricchito da brani di poesia d'amore e di memoria dedicate alle donne, da disegni di Enzo Mari, da testi di Enrico Baleri. "Sorridere: un gesto semplice, leggero, che non implica fatica. Ma per sorridere è necessario che si sviluppi un'energia interiore, un eros, un movimento che viene dall'anima. E ambiguo il sorriso, come insegna la Gioconda di Leonardo da Vinci. Dedicare un libro al sorriso delle donne diventa un gesto d'amore per le donne, onorarle nell'intimo gesto che le differenzia l'una dall'altra." (Marisa Galbiati) "Anche la definizione di "mettersi in posa", consueta nel ritratto in studio, qui funziona poco. Perché le "pose" di partenza - lo stare sedute, in piedi, sdraiate - vengono immediatamente distratte da una bimba che tira i capelli, da un cane da tenere fermo, da un abbraccio che sbilancia gli equilibri. Gli autori sanno restituirne fisionomie e atteggiamenti con eleganza, sanno instaurare un dialogo con i loro soggetti che tuttavia non interferisce con la spontaneità delle situazioni." (Giovanna Calvenzi).

    Librerie Coop

  20. Ugo Nespolo - Buongiorno Mona Lisa 40x40 pop art street serigrafia Gioconda

    Ugo Nespolo è un artista italiano noto per il suo lavoro vivace ed eclettico in vari ambiti, tra cui pittura, scultura, cinema e design. Artista: Ugo Nespolo. Incorniciato: No.

    eBay

  1. Previous Page (Page 11)Next Page (Page 13)