Disincrostante liquido usato per eliminare le incrostazioni calcaree che si formano nelle tubazioni, causando minor passaggio di acqua e portano all'aumento di consumo e resa Si manifesta più frequentemente negli impianti dove non c'è un efficace pretrattamento delle acque, nelle idropulitrici, nelle serpentine di biole, nelle prese per la stiratura di capi d'abbigliamento e negli impianti di refrigerazione Il prodotto va usato in soluzione del 20% dell'acqua presente nelle tubazioni MODI D'USO: Impianti di riscaldamento e refrigerazione check Immettere K-Rene in misura variabile tra 15% e 20% rispetto alla portata d'acqua rispetto alla portata dell'impianto check Creare un circuito chiuso e far girare la miscela nelle tubazioni, azionando l'impianto per un tempo variabile tra 6 e 24 ore (Impianti di riscaldamento e refrigerazione) Serpentine e boilers check Unire le serpentine con manicotti di gomma creando un circuito chiuso check Far circolare una soluzione di K-Rene preparata al 20% ci acqua. Dopo circa 15-30 minuti risciacquare abbondantemente con acqua Idropulitrici check Preparare una miscela di K-rene al 20% di acqua check Immergere il tubo d'ingresso dell'acqua e la lancia d'uscita, creando un circuito chiuso ed azionare per una ventina di minuti Colore azzurro Aspetto liquido Solubilità in H2O solubile Ph 1,4 sol. 1% Biodegradibilità oltre il 90% Tossicità non tossico Infiammabilità non infiammabile Immagazzinaggio un anno in contenitori integri
FVL Edilizia
Detergente acido ad azione controllata disincrostante e decalcarizzante per l’asportazione di incrostazioni calcaree, residui cementizi, efflorescenze, ruggine, tracce di imbiancatura da superfici a pavimento e rivestimento. Si usa su tutti i materiali lapidei naturali - pietre, marmi e graniti - e artificiali - graniglie, betonelle, marmette, ricomposti cementizi - purché resistenti agli acidi. Diluito, si usa anche come neutralizzante dopo i lavaggi alcalini con SERVICE ALCALE (GEAL). Non provoca ingiallimento nei materiali lapidei ricchi in ferro in quanto non contiene acido muriatico o cloridrico. A differenza di altri acidi decalcarizzanti non forma vapori nocivi per l’uomo e aggressivi su attrezzature e strutture metalliche. La natura della componente acida e la presenza di inibitori specifici limita notevolmente la corrosione di materiali metallici anche per contatto diretto.
FVL Edilizia
Detergente disincrostante in grado di rimuovere calce, cemento, calcare, ruggine dal pavimento Viene utilizzato per superfici in ceramica, marmo, granito su tegole, pietra, cotto Inoltre si usa per la pulizia dei sanitari e dei WC
FVL Edilizia
Acido a forte azione disincrostante e decalcarizzante per la rimozione di consistenti residui di boiacca, efflorescenze, “macchie scure di piazzale”, ruggine, sporco di imbiancatura. I tensioattivi contenuti in 13H3 facilitano l’emulsionamento dello sporco rimosso aumentando il potere detergente del prodotto e riducono la formazione di esalazioni e quindi la pericolosità per l’ambiente e per l’uomo, rispetto alle tradizionali soluzioni di acido muriatico o cloridrico. Le “macchie scure “ sul cotto possono in alcuni casi risultare resistenti al lavaggio acido con 13H3. In tali casi è necessario effettuare preventivamente il lavaggio con SERVICE ALCALE (GEAL), seguito da neutralizzazione acida con 13H3 diluito. 13H3 può essere utilizzato in forma diluita per la rimozione di incrostazioni di cementi o residui consistenti di imbiancature su elementi strutturali e decorativi, pavimenti e rivestimenti antichi. Non usare su marmi, calcari, ardesie e materiali lapidei in genere. Si raccomanda comunque di rimuovere accuratamente i residui di lavaggio acido con abbondante risciacquo.
FVL Edilizia
Acido a forte azione disincrostante e decalcarizzante per la rimozione di consistenti residui di boiacca, efflorescenze, “macchie scure di piazzale”, ruggine, sporco di imbiancatura. I tensioattivi contenuti in 13H3 facilitano l’emulsionamento dello sporco rimosso aumentando il potere detergente del prodotto e riducono la formazione di esalazioni e quindi la pericolosità per l’ambiente e per l’uomo, rispetto alle tradizionali soluzioni di acido muriatico o cloridrico. Le “macchie scure “ sul cotto possono in alcuni casi risultare resistenti al lavaggio acido con 13H3. In tali casi è necessario effettuare preventivamente il lavaggio con SERVICE ALCALE (GEAL), seguito da neutralizzazione acida con 13H3 diluito. 13H3 può essere utilizzato in forma diluita per la rimozione di incrostazioni di cementi o residui consistenti di imbiancature su elementi strutturali e decorativi, pavimenti e rivestimenti antichi. Non usare su marmi, calcari, ardesie e materiali lapidei in genere. Si raccomanda comunque di rimuovere accuratamente i residui di lavaggio acido con abbondante risciacquo.
FVL Edilizia
Detergente disincrostante in grado di rimuovere calce, cemento, calcare, ruggine dal pavimento Viene utilizzato per superfici in ceramica, marmo, granito su tegole, pietra, cotto Inoltre si usa per la pulizia dei sanitari e dei WC
FVL Edilizia
Detergente disincrostante in grado di rimuovere calce, cemento, calcare, ruggine dal pavimento Viene utilizzato per superfici in ceramica, marmo, granito su tegole, pietra, cotto Inoltre si usa per la pulizia dei sanitari e dei WC
FVL Edilizia
Detergente disincrostante in grado di rimuovere calce, cemento, calcare, ruggine dal pavimento Viene utilizzato per superfici in ceramica, marmo, granito su tegole, pietra, cotto Inoltre si usa per la pulizia dei sanitari e dei WC
FVL Edilizia