«A un secolo dalla sua composizione, la raccolta 'Temi e variazioni' di Boris Pasternak ci appare ancora oggi smagliante di una vita intensa e inafferrabile, percorsa da vibrazioni emotive che il lettore è chiamato a condividere in tutta la loro immediata suggestione. Apparsa nel 1923, l'opera riunisce liriche messe a punto per lo più tra il 1917 e il 1918, cui si aggiungono nuclei poetici successivi. Il lustro di sfasatura temporale che intercorre tra stesura e stampa si spiega con i tempi turbolenti, le pagine convulse della storia di quegli anni. L'uscita - nella Berlino 'russa' degli intellettuali emigrati - è favorita dalla scia travolgente di cui è avvolto il nome di Pasternak da quando, l'anno prima, ha visto la luce la raccolta di versi 'Mia sorella la vita', dal fulgore irresistibile per Vladimir Majakovskij e Marina Cvetaeva. Temi e variazioni germina nello stesso volgere di mesi, a ridosso della Rivoluzione e a margine della stessa storia sentimentale, quella allacciata con Elena Vinograd e protrattasi per circa un anno, nell'arco del 1917. Come sintetizza Marina Cvetaeva, in una lettera datata 11 febbraio 1923: 'Il vostro libro brucia. Quello era un acquazzone, questo - una 'ustione'... Il principio musicale che presiede alle liriche di 'Temi e variazioni' fissa un momento preciso della biografia di Pasternak, quello in cui l'addio al pianoforte come professione si è già consumato ma la nostalgia di quella passione continua a risuonare nelle composizioni poetiche...» (Dalla prefazione di Paola Ferretti)
Librerie Coop
Nel secondo emozionante capitolo delle avventure di Elena Carabelli, la protagonista si destreggia fra i privilegi che le concede il suo matrimonio, la frustrazione di una vita da "casalinga", l'arresto della sua migliore amica ed i fantasmi di un passato che ancora la tormentano. Ma proprio quando tutto sembra aver trovato una soluzione, l'ombra del tradimento ed un nuovo inquietante mistero la riconducono in un inestricabile groviglio di sospetti ed intrighi dai quali s'era solo illusa di essersi liberata. Sarà in un susseguirsi di inattese rivelazioni, colpi di scena e nuovi intriganti personaggi che il lettore verrà condotto, pagina dopo pagina, nella vita della protagonista sino ad un inatteso, drammatico epilogo.
Librerie Coop
Fu Aby Warburg che, indagando le «sopravvivenze dell'antichità», riservò particolare attenzione a un'immagine conturbante, una figura femminile ornata di panneggi, tipica nell'arte del Rinascimento - da Botticelli al Ghirlandaio -, alla quale diede il nome di Ninfa. Figura che è stata successivamente indagata dai maggiori studiosi dell'arte. Ninfa fluida è il secondo testo della quadrilogia - gli altri sono Ninfa moderna, Ninfa profunda, pubblicati in questa stessa collana, e Ninfa dolorosa - con cui Didi-Huberman prosegue la ricerca warburghiana e interroga il motivo del corpo femminile attraverso le sue metamorfosi. A partire dalle figure languide delle Veneri rinascimentali e delle sante martiri barocche, si delinea un movimento che culminerà in artisti quali Brassaï, Moholy-Nagy, Atget e Picasso. I pittori e i fotografi contemporanei volgono lo sguardo alle ultime incarnazioni di Ninfa, alla sua metamorfosi da figura simbolica, spirituale, a creatura terrena, spesso degradata, «caduta, umiliata e offesa», così come spesso lo è la donna nella realtà di ogni giorno e «nell'immaginario collettivo».
Librerie Coop
Non c'è vita senza natura, non c'è uomo senza natura, non c'è guarigione senza natura, non c'è psicoterapia senza natura. Madre Natura apre, anzi spalanca le porte dello studio di psicoterapia ed invita il paziente seduto sul divano ad uscire fuori, alla ricerca della propria originaria essenza. Da anni la dottoressa Elena Cornacchione, integra la psicoterapia tradizionale alle infinite possibilità di riconnessione che la Natura offre, proponendo ai pazienti che considera "compagni di viaggio", un ritorno alla fonte originaria del proprio Sé. Elena diventa strumento di mediazione tra Psiche e Natura, facendo partecipare attivamente quest'ultima al processo psicoterapeutico. Contemplare il cielo nella magnificenza dei suoi colori, sentire il soffio del vento sulla pelle, percepire ad occhi chiusi il fruscio delle foglie, ascoltare il canto di un uccellino nelle vicinanze, inebriarsi con i profumi dei fiori come farfalle ed api: ci si abbandona totalmente all'abbraccio di Madre Natura, che grazie al suo poetico linguaggio universale, si offre maestra e guida per ogni creatura.
Librerie Coop
Questa è la storia di una magia, questa è una storia di vita: la mia. Un libro poetico e giocoso per spiegare la gravidanza ai più piccoli, con una morbida pancia da toccare che cresce pagina dopo pagina: perfetto per le mamme in attesa e i futuri fratellini maggiori! La musicalità e la dolcezza dei versi di Elena Morando e la luminosità delle illustrazioni di Ilaria Faccioli accompagnano il gioco delle pagine forate, dando voce al nascituro, che mese dopo mese racconta che cosa succede nella pancia della mamma. Età di lettura: da 3 anni.
Librerie Coop