search results

  1. Totò e Pulcinella... in compagnia di Pinocchio e Pasolini

    La figura di Totò come maschera e burattino, ma non solo questo, emerge dalle pagine del breve saggio di Aldo Marzi, il quale prosegue nell'identificazione delle caratteristiche che collegano le Commedie dell'Arte, la maschera di Pulcinella, Pinocchio e la tradizione del burattinismo, se così possiamo definirlo, alla figura del grande attore napoletano e a Pasolini. Un substrato che sfocia in una serie di legami complessi che vanno dal cinema alle tradizioni popolari, dall'antropologia alla letteratura.

    Librerie Coop

  2. Com'è bello darsi all'ippica. Cavalli mitici e driver dalle mani d'oro. Da Varenne a Tonino Di Nardo

    Trent'anni di cavalli top class e di guidatori a cinque stelle. Dal mitico Varenne al giovane napoletano Antonio Di Nardo, vincitore di quattro frustini d'oro, due Superfrustini, del Derby d'Italia e di corse classiche che punta a diventare il driver numero 1 in Italia. Gli mancava il Lotteria, lo ha vinto e conquistato quest'anno, edizione numero settantacinque della corsa di maggiore fascino del calendario ippico italiano: imitato e raggiunto il fratello Gaetano vincitore nel 2010. La famiglia Di Nardo (padre macellaio e tre figli driver), alter ego al superpotere che il team emiliano di Ale Gocciadoro, allenatore e driver, manifesta in Italia e all'estero. Il giudizio è unanime: Varenne viene ritenuto il più grande trottatore di tutti i tempi, quello ha guadagnato di più e da stallone ha prodotto oltre duemila soggetti da corsa. L'incredibile storia del cavallo che ha messo il mondo in riga. Questo viaggio tra cavalli e corse al trotto principia proprio dove Varenne è venuto al mondo. L'allevamento dello Zenzalino a Copparo (Ferrara). Nato da un parto complicato, da puledro non attrasse nessuno. Il brutto anatroccolo poi diventato cigno, grazie all'intuizione del driver romano Minucci. "Com'è bello darsi all'ippica" propone storie come queste, intense, ricchè di suggestioni, godibili. Romanzi più che racconti, a sublimare una disciplina sportiva gonfia di sottigliezze e finezze tecniche, decisamente proibite per tutti coloro cui viene rivolto l'invito antico "datti all'ippica", come estremo rifugio perché nella vita altro non riesce a fare. Ma la vera ippica non è privilegio di tutti. E questo lavoro ne è la testimonianza emozionata e palpitante. Prefazione di Pier Luigi D'Angelo.

    Librerie Coop

  3. Lancaster Unisex Crema - Sun Beauty My Sun Duo Spf 50 - Solari Alta Protezione,Cofanetto Solare, Doposole Corpo, Doposole Viso Grande

  4. Il presepe. Tradizioni del Natale a Napoli

    Dietro la tradizione del presepe c'è un mondo che esiste e resiste da secoli. C'è il lavoro di generazioni di artigiani, eredi di un'arte raffinata e spettacolare che seppe conquistare l'Europa, come dimostrano le pagine ammirate dei viaggiatori stranieri. Questo volume ripercorre agilmente storia e tradizione del presepe a Napoli, i grandi artisti del "secolo d'oro", le scene e la simbologia di luoghi e personaggi, riprendendo gli studi e le testimonianze più autorevoli, accompagnate da rare immagini di fine Ottocento. Le tradizioni del Natale a Napoli rivivono nel racconto affabile di Francesco Mastrani e nell'amabile ironia di Carlo del Balzo; nella Cantata dei Pastori vista da Luigi Natoli e nello sgangherato presepe semovente (che "se fricceca") di Edoardo Boutet.Il viaggio nella storia dell'arte presepiale non è una cronaca polverosa e "antiquaria", ma è il racconto di tradizioni che rivivono ancora oggi in stupendi allestimenti, capaci ancora di incuriosire e di meravigliare. In fin dei conti, con la sua folla di colorati personaggi, il Presepe napoletano ha forse proprio questo scopo: di non lasciarci indifferenti, di non farci sentire soli.

    Librerie Coop

  5. Gli algoritmi di Elia Tropeano. Comunicare con l'inconscio

    "Gli Algoritmi di Elia Tropeano è una guida che esplora il legame tra scienza e coscienza offrendo strumenti e tecniche per attuare quel cambio di prospettiva necessario per trasformare la percezione della realtà. L'autrice, Daniela Cristina Napoletano, illustra e racconta attraverso le parole del libro e le immagini del film incluso in questa edizione, le "fantascientifiche" tecniche di Elia Tropeano, pioniere della Neuro Programmazione Digitale, svelandone il segreto. Gli Algoritmi, semplici sequenze non di numeri ma di istruzioni verbali, sono delle tecniche capaci di influenzare l'inconscio e condurre a uno stato di benessere fisico, emotivo e mentale. Attraverso una fusione di filosofia Advaita Vedanta e tecniche pratiche di PNL, il libro guida il lettore in un viaggio verso una profonda trasformazione interiore, stimolando il risveglio della vera natura e l'apertura verso l'Amore universale. Con un approccio non duale alla consapevolezza che si fonda sui principi di fisica quantistica, l'autrice invita il lettore a esplorare la propria Essenza e a riconnettersi con l'infinito potenziale interiore. In questa edizione, il libro offre un'esperienza completa, includendo il film "Gli Algoritmi di Elia Tropeano" che approfondisce ulteriormente i concetti presentati e un'esclusiva intervista a Peter Russell, fisico teorico e psicologo sperimentale, punto di riferimento nel panorama internazionale per i suoi studi sulla consapevolezza. Con Gli Algortimi di Elia Tropeano libro scoprirai: I fondamenti della Programmazione Neuro Linguistica (PNL) e le sue applicazioni pratiche. Come utilizzare gli Algoritmi di Elia Tropeano per influenzare positivamente il tuo comportamento e quello degli altri. La semplificazione delle tecniche di PNL adoperate da Elia Tropeano, per una comprensione più accessibile e pratica a tutti. Nuove tecniche innovative come la distorsione temporale e i movimenti involontari per modificare la percezione del tempo e degli eventi. Come riconoscere e gestire le tue emozioni senza lasciarti travolgere dall'identificazione con esse e quando opportuno mettere in atto un cambio di prospettiva. Un approccio alternativo ai disturbi dell'apprendimento come dislessia, discalculia e disortografia, considerati come DSA, con tecniche mirate e innovative per affrontarli efficacemente. Scopri i misteri più profondi della tua coscienza, risvegliati e riconnettiti all'essenza di amore che sei!"

    Librerie Coop

  6. Disney Borsetta Lotso, Toy Story Taglia 3

  7. Inuwet Flower Makeup Set Cofanetto Regalo Rosa

  8. Non ci sei mai quando serve. Eutanasia di un matrimonio

    Si potrebbe partire da un "c'erano un milanese, un americano e un napoletano", come se fosse l'incipit di una barzelletta, ma non si renderebbe merito a queste storie, avvincenti e coinvolgenti, la cui lettura conduce a molte riflessioni. Ci troviamo a raccontare di un'Italia negli anni ottanta che fa da contesto a una serie di avventure personali e professionali in un confronto con caratteri e persone tra loro profondamente diverse. Il romanzo parte dalla narrazione della vita famigliare del protagonista e illustra come, nell'affrontare nuove opportunità lavorative, la stessa vita personale ne risulti coinvolta, con risvolti umani di grande impatto fino ad arrivare a rovinare inesorabilmente anche storie d'amore intense e coinvolgenti. Troverete ricostruzioni fantasiose, ma verosimili riguardanti la nascita delle televisioni private in Italia, il confronto professionale e personale tra milanesi, americani e napoletani, e una serie di riflessioni intime che mettono a nudo i processi decisionali del protagonista. Con una scrittura scorrevole e coinvolgente, si sorride e si riflette, perché tutte le esperienze portano con sé importanti arricchimenti.

    Librerie Coop

  9. Commentari sulle cento sentenze di Tolomeo

    Attribuito per secoli a Tolomeo, il cosiddetto Centiloquio pseudo-tolemaico è una delle compilazioni più diffuse della letteratura astrologica occidentale. Le Commentationes in centum sententiis Ptolemaei sono un'opera in due libri con la quale Giovanni Pontano (1429-1503) - l'esponente di maggior rilievo dell'umanesimo napoletano del secolo XV - presenta, accompagnandola con un commento personale, la sua traduzione delle cento sentenze. Le Commentationes hanno avuto un influsso notevole sulla coeva e posteriore letteratura astrologica; pubblicate postume nel 1512 da Pietro Summonte - ma diffuse già prima, grazie a una copiosa tradizione manoscritta - esse furono ristampate più di venti volte fino al 1674 e divennero la traduzione latina del Centiloquium piu utilizzata dagli studiosi dei secoli XV-XVII. Il testo che viene qui proposto, con Introduzione e Note di commento, è basato sull'edizione critica delle Commentationes pontaniane (in corso di stampa) e costituisce la prima traduzione integrale in una lingua moderna della 'classica' versione del Pontano.

    Librerie Coop

  10. Gesù mangiava a scrocco. Le cose migliori Le ha fatte stando a tavola

    Un racconto/commento biblico, che inviterà a sorridere e che, insieme, commuoverà il lettore, alternando riflessione teologica e slang napoletano, sorrisi e richiami alla serietà della vita: un libro leggero, ma non scritto con leggerezza; un testo sorprendente, che restituisce alla spiritualità biblica un linguaggio fresco, spigliato, ma sempre capace di profondità e di concretezza. Mi convinco sempre più che le parole dette con disprezzo quando Gesù era in vita, che lo additano come un «mangione e beone, amico dei pubblicani e dei peccatori», siano in realtà un titolo messianico al pari di "Figlio di Davide", di "Cristo", di "Figlio dell'uomo".

    Librerie Coop

  1. Previous Page (Page 34)Next Page (Page 36)