Tipo filtro: Cartuccia filtro; Equipaggiamento veicolo: per veicoli con funzionamento a gas; Limitazione costruttore: MODENA-MATRIX-MED; Diametro [mm]: 42; Diametro interno [mm]: 17; Altezza [mm]: 50; per N° OE: 71771069
Autodoc
Il volume presenta gli esiti di una ricerca che si è proposta di indagare le prime sperimentazioni di scuola a tempo pieno sviluppate a Modena agli inizi degli anni Settanta con il coordinamento di Sergio Neri, di ricostruire le riflessioni elaborate da quest'ultimo sul tempo scolastico e sul ripensamento del modo di fare scuola collegato all'introduzione del tempo pieno, per poi analizzarne, anche attraverso le testimonianze di dirigenti e insegnanti, gli elementi di attualità e continuità con l'esperienza della scuola primaria di oggi. L'intento è quello di rivolgere l'attenzione su un periodo della scuola italiana in cui forte era la spinta al rinnovamento e sul pensiero e il lavoro di un pedagogista che possono essere ancora molto efficaci per la scuola attuale. In questo senso approfondire le esperienze che hanno anticipato la normativa italiana sul tempo pieno non rappresenta un'operazione nostalgica, ma lo sforzo di recuperare con consapevolezza una biografia della scuola utile a elaborare repertori, cornici e sistemi di senso necessari per affrontare la complessità del presente.
Librerie Coop
La «piazza», da secoli teatro dei principali eventi cittadini, è una componente essenziale di ogni centro urbano del nostro Paese; fonde in sé storia, arte, architettura, tradizioni e quotidianità, afferma il senso di appartenenza degli abitanti e rafforza il passato comune che li lega ai secoli di storia che li hanno visti protagonisti proprio in quel luogo. Non fa certo eccezione l'Emilia-Romagna, un territorio teatro di straordinarie stratificazioni storiche, sociali, artistiche. Di ogni piazza emiliano-romagnola questa guida offre lo stesso schema: le caratteristiche di fondo (religiose, politiche, mercantili e architettonico-urbanistiche), la storia, la descrizione di palazzi, cattedrali e degli arredi anche minori che la compongono. Poi l'eventuale presenza nei pressi di raccolte museali, mentre in altri casi sono i palazzi a essere i musei di se stessi, aprendo sale e collezioni. In chiusura una serie di leggende e curiosità connesse al luogo, agli edifici e ai personaggi storici che li hanno frequentati e un approfondimento sulle manifestazioni folcloristiche di radici secolari che ancora si svolgono in piazza. Una guida diversa. Perché se le città dell'Emilia-Romagna avessero un'anima (ma siamo sicuri che ce l'hanno), è proprio nelle sue piazze che bisognerebbe cercarla. Le piazze: Piacenza . Castell'Arquato. Vigoleno. Fontanellato. Parma. Gualtieri. Guastalla. Reggio Emilia. Carpi. Modena. Bologna. Cento. Ferrara. Imola. Faenza. Ravenna. Forlì. Terra Del Sole. Cesena. Rimini. San Leo.
Librerie Coop
Una guida contemporanea al meglio di Modena, dieci passeggiate lente tra arte, musei, racconti, motori, buon cibo e con l'anima a posto. Modena, antica capitale ducale, racchiude le passioni emiliane più forti: il piacere della tavola e il brivido della velocità. Su tutto primeggia il Duomo, uno dei più alti esempi artistici lungo la via Emilia. "Ho scritto Modena una guida" racconta l'autrice, "per condividere le storie, le virtù, i colori e i sapori di questa città coraggiosa e vitale, che affascina per il suo passato e che conquista per il suo futuro".
Librerie Coop
Francesco V non è l'uomo dei nostri tempi. Questa è l'accusa che maggiormente ricorre, la frase più usata e abusata dagli avversari politici dell'ultimo Duca di Modena. Ribaltata in elogio dai suoi sostenitori. Da qualunque parte lo si guardi, è questo il tratto saliente della sua personalità. Il coraggioso ancorarsi a principi che sembrano superati, la difesa di un mondo che nel corso dell'Ottocento cola a picco. E per questo Francesco V diventa un simbolo, un punto di riferimento. (Prefazione di Lorenzo Del Boca)
Librerie Coop