search results

  1. Ci piaceva giocare a pallone. Racconti di un calcio che non c'è più

    L'infanzia in una Romagna alle soglie del boom ma non ancora invasa dai turisti, con la gente che in agosto affittava le camere di casa propria e si ritirava a dormire in cantina. Il calcio. Il campo in terra battuta sotto casa, molta polvere e qualche sasso, che a sette anni sembra bello e maestoso come il Maracanã. Le prime partite contro i ragazzi più grandi, le trasferte in taxi - due adulti e undici-dodici bambini, "stretti stretti ma nessuno che si lamentava" -, un compagno di squadra che si addormentava in porta, il presidente che a pochi minuti dal calcio d'inizio lasciava lo stadio e andava a tirare i sassolini nella fontana del paese per smaltire la tensione, la signora che per consentire la battuta del calcio d'angolo doveva aprire la porta di casa. E poi il primo contratto da professionista con il Bologna - per scelta, nonostante un ottimo provino con la Juve -, il trasferimento dal paese alla "grande città", la serie A, l'esordio in Nazionale, le trasferte oltrecortina in un'Europa lontanissima. Bulgarelli, Bearzot, Maradona e tanti altri. La vita e l'Italia che cambiano mentre il modo di stare in campo per Pecci resta quello di sempre, intelligente e scanzonato, lo stesso con il quale scrive e racconta non tanto o non solo i protagonisti, ma soprattutto i comprimari delle squadre in cui ha militato. "Ci piaceva giocare a pallone" è un ritratto poetico e nostalgico di un calcio (e di un Paese) che sembra ormai una favola, e si rivela in fondo una dichiarazione d'amore al gioco che ha segnato la vita di Eraldo e quella di milioni di appassionati, quale che sia la propria squadra del cuore.

    Librerie Coop

  2. Carlo Perogalli, Castelli e rocche di Emilia e Romagna, Ed. Görlich, 1972

  3. La via Francigena

    Da Canterbury a Roma, scendendo poi fino a Santa Maria di Leuca: è la Via Francigena, percorsa nei secoli da innumerevoli pellegrini e crociati nel loro tragitto verso la Terra Santa. Non un cammino, ma un insieme di sentieri, strade minori, vie campestri, da percorrere a piedi o in bicicletta, che si estende per oltre 3000 km, attraversando cinque Paesi d'Europa in una simbolica unione di popoli e culture. Grazie ad informazioni aggiornate e accurate, approfondimenti storici e culturali e una preziosa mappa estraibile, questa guida conduce il lettore lungo il cammino, alla scoperta di: Canterbury e il cammino in terra inglese, il tratto francese, dalla Manica a Reims, il Colle del Gran San Bernardo, i percorsi in Italia, attraverso Valle d'Aosta, Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Campania e Puglia, le altre Vie Romee nella storia e nella tradizione, i pellegrini e altri grandi viaggiatori del passato.

    Librerie Coop

  4. Mont Vélan e Valle del Gran San Bernardo

    Dal 2002 Meridiani Montagne è la rivista leader di settore dedicata ai territori montani di alta e bassa quota, dalle Alpi, agli Appennini, alle cime extraeuropee. Meridiani Montagne presenta in modo esaustivo la meta trattata affrontandone tutti gli aspetti con articoli di ampio respiro, inchieste, reportage approfondendo la cultura, la storia, l'alpinismo, l'escursionismo. Ogni numero è corredato dalla guida con tutte le notizie e le informazioni pratiche relative all'ospitalità e alle strutture di ciascun territorio e dalla cartina inedita realizzata dai cartografi di Meridiani Montagne.

    Librerie Coop

  5. Ode alla tagliatella. Guida alle buone tagliatelle al ragù in 100 luoghi dell'Emilia-Romagna

    Le tagliatelle sono un po' il simbolo dell'Emilia-Romagna a tavola: sono il primo piatto di contadini e professori, camionisti e notai, una forma di "democrazia gastronomica" che ci caratterizza fortemente. Non scrivo solo di tagliatelle: se sono buone, ben fatte, che caratteristiche hanno; ma racconto anche del luogo, del paesaggio, della stagione, dei miei ricordi legati a quei posti, delle suggestioni che evocano. Ne vien fuori un viaggio attraverso la Regione, dalle vallate appenniniche alle spiagge dell'Adriatico passando per le pianure della Bassa, in una grande varietà di paesaggi, atmosfere e tradizioni, avendo come unica guida il profumo del ragù. Prefazione di Roberto Pazzi.

    Librerie Coop

  6. Terra, acqua e altre storie

    Un'infanzia negli anni del secondo dopoguerra in una Borgata della campagna tra Bologna e Finale Emilia. Storie di bambini e donne come erano in un passato davvero remoto, di uomini duri, di rapporti sinceri. Il racconto di come si cresceva senza telefono e senza televisione; oggi sembra impossibile, ma si faceva.

    Librerie Coop

  7. Calendario delle Chiese dell'Emilia-Romagna. Per le messe e l'ufficio divino. An

  8. La traversata delle Alpi con Walter Bonatti

    "Meridiani Montagne", la rivista monografica bimestrale di montagna e di cultura alpina, accompagna i lettori nell'esplorazione delle cime più importanti dell'arco alpino con passione e senza tralasciarne il percorso storico e antropologico. "Meridiani Montagne" presenta la meta affrontandone tutti gli aspetti: l'alpinismo, l'escursionismo, la storia, il cinema, la cucina, i libri... Ogni monografia è corredata da una cartina inedita con tutti i percorsi, i rifugi e le informazioni utili all'escursionista.

    Librerie Coop

  1. Previous Page (Page 29)Next Page (Page 31)