Nel cuore della notte, un neonato viene abbandonato all'interno della ruota degli esposti. La ruota compie il suo giro, decretando la sua nuova nascita alla vita dell'orfanotrofio. Sembrerebbe l'inizio di una vicenda un tempo molto comune, se non fosse per un dettaglio apparentemente insignificante: sulla testa del bambino è spuntato un germoglio. Nicolás Arispe torna a incantare con il fitto tratteggio della sua china, riproponendo i personaggi animali antropomorfizzati già protagonisti de "Il Libro sacro", "Lasciate ogni pensiero o voi ch'intrate" e "Lungo è il cammino". In Nicolás Arispe è nato a Buenos Aires nel 1978 e ha studiato disegno e arti visive all'UNA (Universidad Nacional de las Artes). Dal 1997 collabora con produzioni televisive e cinematografiche, partecipando alla realizzazione di film e cartoni animati per il mercato argentino, brasiliano, messicano e spagnolo, oltre a realizzare copertine di dischi e libri e lavori di grafica editoriale. Il suo primo libro illustrato risale al 2005; da allora ha realizzato numerosi progetti editoriali propri, e illustrato opere di svariati scrittori, tra cui María Teresa Andruetto, Alberto Laiseca e Alberto Chimal, pubblicati in Argentina, Messico, Francia, Italia, Guatemala, Spagna, ecc. Nel corso della sua carriera è stato selezionato da ALIJA (Asociación de Literatura Infantil y Juvenil de la Argentina), sezione argentina di IBBY (2005 e 2016), dal Banco del Libro de Venezuela (2013 e 2018), dalla Cámara Nacional de la Industria Editorial de México (2013 e 2016), e dalla Feria Internacional del Libro di Bogotá (2016), oltre che per il catalogo White Ravens 2016 della Internationale Jugendbibliothek di Monaco di Baviera. Nel 2018 è entrato nella lista d'onore di IBBY per il suo lavoro di illustratore.
Librerie Coop